E tu, come ti muovi?

Per il ciclo di incontri "Scienza a ore sei", si parlerà di mobilità sostenibile

Incontri e convegni , Convegno

L'inquinamento da polveri sottili è salito recentemente a livelli preoccupanti, soprattutto nelle grandi città, costringendo diverse amministrazioni a ricorrere a misure obbligatorie di limitazione del traffico di automobili. Muoversi in modo sostenibile non è più quindi solo una scelta, ma una necessità che riguarda tutti. Ma quali sono le risorse che la società e la tecnologia mettono a disposizione dei cittadini per favorire una mobilità più sostenibile? E quali gli strumenti per comunicare la sostenibilità in modo chiaro ed efficace? Sarà questo il tema approfondito da Annapaola Marconi (FBK) e David Tombolato (MUSE) che tratteranno di comunicazione e partecipazione per una mobilità più sostenibile

Un ciclo di incontri informali tra i ricercatori e il pubblico per discutere insieme su importanti temi di attualità scientifica. È questo lo spirito di “Scienza a ore sei”, la nuova serie di aperitivi scientifici che vedrà protagonisti ricercatori e comunicatori di Università di Trento, MUSE-Museo delle Scienze, Fondazione Mach e Fondazione Kessler, con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa quest’anno è stata organizzata dai quattro ricercatori post-doc vincitori del bando della Provincia autonoma di Trento “I comunicatori STAR della scienza”. I sei appuntamenti in programma si terranno tra marzo e giugno alla caffetteria del MUSE, sempre con inizio alle ore 18.

L’obiettivo è offrire uno spazio di discussione “orizzontale” tra cittadini e ricercatori, che superi il classico schema da “conferenza” in cui il relatore fa una presentazione per poi rispondere alle domande del pubblico. A sottolineare il carattere informale e rilassato dell’iniziativa, a tutti i partecipanti sarà offerto un aperitivo da consumare durante l’incontro.

I temi affrontati ruoteranno attorno ad argomenti di forte attualità e interesse, in particolare nel contesto locale del Trentino, con ricadute tangibili sulla quotidianità dei cittadini.

Per maggiori informazioni vai al link

Costi

Ingresso libero

Aperitivo offerto dall'organizzazione


organizzazione: Provincia Autonoma di Trento