Ecologia e femminismo: al di là del patriarcato e dell’antropocentrismo, una rivoluzione culturale necessaria

Relazione e dibattito con Lucia Coppola, Marco Boato, Emma Di Girolamo

Incontri e convegni

Ecologia e femminismo sono stretti in un abbraccio che genera pensiero critico, ma anche la possibilità di partecipare al cambiamento. È con i piccoli gesti quotidiani che si da forza o si indebolisce la nostra vita e lo stesso pianeta. Nella connessione tra femminismo e ecologismo c'è una forte coincidenza tra pensiero e pratica, tra essere e fare, tra ideale e concretezza. 

Liberazione dalle catene degli stereotipi, dal sessismo e dalla misoginia è anche la liberazione dalle catene dello sfruttamento della natura senza limiti. Curare l'essenza della propria vita, femminilità e identità di genere, prendersi cura degli altri, curare l'ambiente che è la casa di tutti, vuol dire seminare bellezza e non soccombere alla prevaricazione che distrugge.

Per il movimento delle donne, "il personale è politico" significa che si parte dalle nostre scelte di vita come donne, dignità, diritti, studio, cultura, lavoro, impegno sociale e difesa del Creato: per fare pace con la terra-Natura, per realizzarci come persone, per fare la differenza ed esercitare un protagonismo collettivo che migliora l'intera società.