Edipo a Hiroshima. Un urlo di pace
Venerdì 28 marzo, alle ore 17.30 nella particolare atmosfera della Tridentum romana, al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, va in scena Edipo a Hiroshima. Un urlo di pace, dal testo di Luigi Candoni, rielaborato da Alfonso Masi che ne cura anche la regia.
Il recital è interpretato dallo stesso Masi, con le voci di Ester DAmato, Mimmo Iannelli e Massimo Lazzeri; interventi fonici di Jacopo Iannelli ed elementi scenici a cura di Gianmaria Bertoldi. Partecipano inoltre Alessandra Betta, Luigino Mongera, Fiorenzo Pojer, Stefania Scartezzini, Serena Tomasi, Lino Tommasini, Chiara Turrini e Sofia Gasperetti.
Il 6 agosto 1945, nel cielo di Hiroshima, un uomo premeva un pulsante e qualche istante dopo una città di 300.000 abitanti esplodeva in un bagliore solare esalando un mostruoso fungo di ceneri e morte. Nel dramma di Candoni il protagonista esige di essere processato per la strage compiuta, ma sia laccusa che la difesa tentano di convincerlo della bontà dellimpresa militare, senza capire i rimorsi e la voce della coscienza dellimputato, che alla fine si toglie la vista: come Edipo aveva ucciso chi non conosceva, così Alan Darnell uccise degli uomini senza sapere che gli erano fratelli.
Lingresso è libero.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici
Ufficio Beni archeologici
Via Aosta, 1 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
fax 0461 492160
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.trentinocultura.net/archeologia.asp
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici