Edith Stein e il silenzio di Dio

Teatro

La scuola va a teatro
Proposte per la scuola secondaria superiore

il giorno della memoria: vita di Edith Stein
Teatro dell’Aleph
Edith Stein e il silenzio di Dio
Con Carolina Chissotti, Salvatore Auricchio e Lucia Pia Usuelli
testo e regia di Giovanni Moleri

Lo spettacolo è liberamente tratto dagli scritti filosofici ed epistolari raccolti dopo la morte di Edith Stein ed è costituito dal susseguirsi di flashback, musiche ed evocazioni sulla vita della filosofa, immolata sull'altare della pazzia nazista. In esso si intrecciano i temi della crisi dell'umanesimo moderno con i fatti della vita di Edith Stein, evidenziando la cultura che ha portato alla manifestazione della violenza nazista ed alla sua intolleranza nell'accettare ogni altro essere e valore che non fosse uguale a sé. Infine lo spettacolo pone la profonda domanda che il cuore della storia porta con sé davanti ad ogni terribile catastrofe, naturale o provocata dall'uomo, la domanda rivolta all'universo o Dio: com'è possibile che tutto ciò possa accadere?

Prima delle rappresentazioni e dei film verranno dedicati alcuni minuti a una breve introduzione; al termine seguirà un dibattito nel quale i ragazzi potranno intervenire e porre domande. L’introduzione e la conduzione del dibattito degli spettacoli sarà a cura di un attore o del regista della compagnia, per i film sarà a cura di Alberto Brodesco.

Alberto Brodesco è critico cinematografico per il quindicinale "QT - Questotrentino" e per il mensile "Citylights - Informacittà Vicenza". Lavora presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Trento. È cultore della materia in Sociologia del Cinema


organizzazione: Teatro delle Quisquilie