Educare sempre
Alleanza educativa al tempo del Covid
Il particolare momento storico che stiamo vivendo ha messo a dura prova le relazioni fra le persone, relazioni che già prima erano compromesse dall’avvento dell’era digitale e dal sostituirsi di momenti di incontro reali con momenti di incontro virtuali.
Come afferma Stella Salin, ex insegnante dell’Istituto Comprensivo Trento 5, “al giorno d’oggi è sempre più necessario avere un dialogo, un dialogo vero, tra le persone”. Purtroppo, le restrizioni imposte dalla pandemia e il lavoro o lo studio da remoto, fra le altre cose, hanno esacerbato il problema, amplificando la distanza fisica e sociale fra le persone. Delle semplici occasioni di incontro e confronto sembrano, ad oggi, complicate da realizzarsi, e questo ha dei notevoli effetti sullo stato emotivo delle persone. In questo contesto, le famiglie, da una parte, e gli insegnanti, dall’altra, ne hanno risentito in maniera esponenziale.
I docenti e i genitori sono preoccupati e si chiedono come i/le ragazzi/e vivano questo momento così delicato. I bisogni, le fragilità, i timori degli adulti, ma anche degli alunni/studenti, che necessitano di crescere e maturare in una fase della vita che non agevola le relazioni, sono molteplici e complessi, e vi è il rischio che questa assenza o difficoltà di dialogo contribuisca ad intaccare l’educazione e la formazione dei più giovani e, di conseguenza, dell’intera società. Diventa, quindi, fondamentale l’attività del Distretto dell’Educazione che mira a rafforzare l’alleanza fra la scuola, il lavoro e il territorio e a trovare possibili percorsi in cui riflettere e condividere idee e soluzioni.
A questo proposito, nel mese di aprile, il Distretto dell’Educazione, in collaborazione con la Rete degli Istituti Comprensivi del Comune di Trento, propone due webinar per essere vicini ad insegnanti, genitori, educatori e per promuovere la solidarietà dell'alleanza e del sostegno. Gli incontri vedranno la presenza del dott. Ezio Aceti, psicologo dell’età evolutiva, che promuoverà una riflessione sul mondo emotivo dei bambini e su alcuni strumenti efficaci che insegnanti, genitori ed educatori possono utilizzare per aiutare i ragazzi in tale percorso.
Le due serate si terranno mercoledì 14 e martedì 27 aprile 2021, dalle ore 20.00 alle ore 21.30, e saranno trasmesse in diretta streaming su YouTube (in allegato potete trovare il volantino con i dettagli).
Importante, in questa proposta, è il sostegno da parte dell’Agenzia per la famiglia della Provincia di Trento che ha finanziato il progetto, supporta i distretti e le alleanze che ritiene significative, riconoscendo, in particolare, la funzione del Distretto dell’Educazione. Queste due serate iniziali rientrano nell’ambito di una più generale proposta volta a rassicurare genitori ed insegnanti che si sentono soli in questo tempo di pandemia.
Si intende restituire fiducia e speranza, e soprattutto, si vogliono trovare nuove modalità affinché le relazioni possano re-instaurarsi e approfondirsi, nonostante tutte le vicissitudini del periodo. Il percorso proseguirà con dei laboratori nei quali il dott. Aceti si metterà a disposizione dei/delle ragazzi/e delle scuole SSPG per raccogliere le loro voci e dare risalto ai loro vissuti.
“Questo tempo "cattivo" ha portato molta solitudine e sofferenza. Possiamo educare sempre se prendiamo coscienza delle fatiche e contemporaneamente le trasformiamo in sostegno e aiuto per noi e i nostri figli”. Cit. Ezio Aceti
L'incontro in diretta streaming su YouTube