Eterni bambini digitali

Nell’ambito di "Educa 2018", l'incontro-dibattito sulle nuove tecnologie che sembrano minacciare le dimensioni tradizionali dell’essere adulti: senso critico, consapevolezza, mancanza di responsabilità, scarsa percezione del limite

Incontri e convegni

All'incontro interverranno:

il media educator Michele Marangi e il pedagogista Sergio Tramma.

moderatrice di Valentina Chizzola

"L’età adulta, da tempo, non è più considerata l’età del raggiungimento dei traguardi e della stabilità – sostiene il professor Tramma – e quindi gli adulti, oggi, non sono più nella posizione di unici detentori di quel sapere da trasmettere alle generazioni successive. La rivoluzione tecnologica in corso ha, infatti, accentuato il processo di liquefazione e frammentazione dell’identità adulta." In merito all’immagine che gli adulti danno di sé attraverso i social, Michele Marangi sottolinea come sia necessario "riflettere sul fatto che forse il problema non sono le competenze tecnologiche degli adulti, bensì la loro povertà relazionale e comunicativa riconducibile a modelli proposti da genitori e famiglie, spesso fondati su autoreferenzialità, incapacità dialogica e superficialità comunicativa”.

Ci stiamo trasformando tutti in eterni bambini digitali? In che modo la rivoluzione tecnologica sta modificando il concetto di identità sociale e personale? Cosa succede alla conoscenza se tutto si infantilizza?

Lo sguardo di un pedagogista dell'età adulta e di un esperto di processi comunicativi aiuteranno a trovare risposte a questi interrogativi.


organizzazione: Fondazione Franco Demarchi