Ettore Romagnoli e la rinascita del teatro greco nei primi decenni del Novecento

Incontri e convegni

Il rilancio delle rappresentazioni del teatro classico nei primi decenni del Novecento ebbe come principale ispiratore e artefice Ettore Romagnoli, al quale va riconosciuto il merito di avere restituito il dramma greco nella sua integrità con la musica come parte complementare e i movimenti orchestici come parti essenziali del tessuto drammatico nella cornice dell’edificio teatrale siracusano ricondotto alla sua antica destinazione.

In concomitanza con il 150esimo anniversario della nascita e alla luce dei fondi archivistici che la famiglia Romagnoli ha donato all’Accademia degli Agiati, il convegno, organizzato dalla stessa Accademia in collaborazione con le Università di Pavia e di Trento, intende indagare la figura dello studioso in rapporto all’attività di traduttore e, per molti anni, direttore artistico degli spettacoli a Siracusa.
Le due giornate prevedono la partecipazione di studiose e studiosi di molteplici discipline tali da inquadrare la rinascita del teatro greco in un contesto culturale più ampio, italiano ed europeo. Da un lato, per esempio, sarà evidenziato il significativo apporto della ricerca archeologica contemporanea: le scoperte di Schliemann a Troia e a Micene avevano rivelato una Grecia preclassica, quella che Romagnoli riteneva aver ispirato i tragediografi antichi, mentre le raffigurazioni della ceramica esplorata da Paolo Orsi in Sicilia e Magna Grecia furono modello per costumi e scenografie. Dall’altro, sarà messa in rilievo l’importanza attribuita all’allestimento dei cori danzanti, finalizzata ad enfatizzare l’impatto visivo della rappresentazione, grazie anche alla collaborazione con i più importanti istituti europei di danza. Un teatro, quello di Romagnoli, come mezzo di divulgazione del mondo classico, punto d'incontro fra l'arte antica e un’interpretazione adatta alla sensibilità moderna per contrastare l'opera demolitrice del tempo.
Comitato scientifico
Giorgio Ieranò - Università degli Studi di Trento
Angela Romagnoli - Università degli Studi di Pavia
Sara Troiani - Università di Coimbra - CECH
Patricia Salomoni - Accademia Roveretana degli Agiati

Il convegno si svolgerà
→ in presenza*, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto | Piazza Rosmini 5
→ in modalità Webinar a questo link https://us02web.zoom.us/j/83082607619

*Per l’evento in presenza i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per prenotare è necessario scrivere a info@agiati.org indicando se si intende seguire solo la prima giornata o la seconda, o entrambe.
→ Per accedere è necessario esibire il Green Pass

Info e programma: www.agiati.org

Il convegno sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube dell'Accademia