Famiglie forti, comunità forti
La 63° edizione del Meeting internazionale ICCFR a Trento
![](/var/001/storage/images/media/images/famiglie-forti-comunita-forti2/21440232-1-ita-IT/Famiglie-forti-comunita-forti_imagefullwide.jpg)
Nella società contemporanea cresce l'importanza dell'individuo, mentre diminuisce la rilevanza del benessere comunitario. Viene così oscurata anche l'idea stessa di dover proteggere la famiglia come "cellula sociale basilare".
Si generano così individui impegnati in una lotta solitaria, una soggettività isolata che tenta di affrontare i propri compiti senza adeguata strumentazione. Anche gli interventi delle istituzioni si organizzano su politiche circoscritte e limitate, indirizzate soprattutto agli individui, senza prestare adeguata attenzione alle relazioni familiari che li possono sostenere.
Il Convegno intende fare luce su una concezione di famiglia come soggetto sociale, che genera capitale umano, relazionale e sociale. Una famiglia considerata come il principale luogo di solidarietà e di umanizzazione della persona e della società, vera risorsa generatrice di bene comune. In particolare, in sintonia con il modello consolidato utilizzato dall'ICCFR, le tematiche proposte verranno affrontate da una prospettiva multidisciplinare, approfondendo gli aspetti di politica sociale, di terapia e del diritto di famiglia.
Dal punto di vista metodologico, il convegno si articolerà su tre distinte modalità:
- sessioni in plenaria, dove un relatore di riferimento proporrà un intervento di inquadramento generale. È previsto uno spazio di dialogo con i partecipanti;
- gruppi di discussione, dove i partecipanti potranno confrontarsi sulle relazioni in plenaria, valorizzando la forte eterogeneità di competenze, storie professionali, nazioni e culture di provenienza;
- seminari di approfondimento, dove verranno presentate e discusse varie esperienze innovative dall'Italia e dall'estero.
Programma sabato 18 giugno
Sala della Cooperazione - via Segantini 10, Trento
8.30 - 9.00 | REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 - 10.30 | PRIMA SESSIONE: area socio-culturale
LA FAMIGLIA COME SORGENTE DI BENI (E MALI) RELAZIONALI PER SE STESSA E PER LA COMUNITÀ
Interviene: Pierpaolo Donati, Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Bologna
Introduce e coordina: Rita Roberto
DIALOGO CON I PARTECIPANTI
10.30 - 11.00 | Coffee break
11.00 - 12.30 | SECONDA SESSIONE: area giuridico-istituzionale
I GIUDIZI RELATIVI ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE: PARITÀ DEI DIRITTI E GESTIONE QUOTIDIANA DEL CONFLITTO
Interviene: Carlo Rimini, Professore di Diritto Privato, Università degli Studi di Pavia
Introduce e coordina: Anne Berger
DIALOGO CON I PARTECIPANTI
12.30 - 13.30 | Pausa pranzo con buffet
13.30 - 14.00 | Trasferimento alle sale dei gruppi di discussione/seminari di approfondimento
14.00 - 15.30 | GRUPPI DI DISCUSSIONE
15.30 - 16.00 | Coffee break nelle sale dei workshop
16.00 - 18.00 | SEMINARI DI APPROFONDIMENTO su:
1. Benessere familiare, capitale sociale e sviluppo locale. Quale relazione? (IT)
2. Il ruolo del consultorio per favorire l'empowerment familiare (IT)
3. Happy Hour: un progetto di consulenza di coppia per il personale delle cliniche prenatali in Finlandia (EN)
4. Affrontare simultaneamente il Trauma e la Vergogna (EN)
5. Di quali politiche familiari ha bisogno l'Europa? (EN)
6. Associazionismo familiare e family enrichment: come le famiglie generano capitale sociale (IT)
Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento
18.00 - 19.00 | Trasferimento al Museo delle Scienze di Trento (MUSE)
19.00 - 22.00 | VISITA GUIDATA AL MUSE E CENA proposta di evento culturale a pagamento, necessaria iscrizione
organizzazione: PAT Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili