Fantasie di stupro
MULTIVERSOteatro propone la lettura come contributo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Online la prima visione Facebook e Youtube del video della lettura FANTASIE DI STUPRO
a cura di MICHELA EMBRIACO
dal racconto di MARGARET ATWOOD
Il video, a cura di Pierluigi Cattani Faggion poi rimarrà disponibile nei canali web e social di MULTIVERSOteatro.
Come afferma Wanda Campbell su Thresholds , "anche se Fantasie di stupro è stato scritto nel 1975, rimane uno dei racconti più conosciuti di Margaret Atwood vista la sua comparsa in diverse edizioni di The Norton Anthology of Literature by Women. Il racconto è così controverso da venire escluso dalla prima edizione americana di Dancing Girls & Other Stories, forse perché agli occhi di un lettore occasionale poteva sembrare che Atwood stesse trattando un argomento serio con un fare altezzoso, comico o naïf.
Tuttavia uno sguardo più attento mostra che la narratrice è talmente consapevole della gravità di questo tema al punto da dover sviluppare strategie per non esserne sopraffatta.
Un gruppo di quattro impiegate che chiacchierano durante una partita di bridge in mensa. Una di loro, reagendo a un articolo su una rivista, invita le altre a condividere le loro «fantasie di stupro».
Anche se alleggerite da un certo sarcasmo e satira, le storie raccontate dalle donne di Atwood condividono diverse caratteristiche significative coi racconti delle vittime di crimini che, secondo Wachs, rendono una situazione travolgente più gestibile permettendo ai narratori e agli ascoltatori di «umanizzare il problema, limitare una paura nebulosa […] e cercare di riprendere un qualche controllo sulle loro vite e azioni.
Questi racconti non sono tanto sulla violenza quanto sulla sopravvivenza e la perseveranza», temi centrali di tutto il lavoro di Atwood.”
Di seguito i link attivi dal 24 novembre alle 18.30