Festa in rosso - Immagini del femminile tra archetipi e stereotipi
Codice Rosso è un progetto aperto che si propone di creare momenti di confronto artistico e di dialogo su tematiche femminili.
![](/var/001/storage/images/media/images/festa-in-rosso-2019/23671747-1-ita-IT/Festa-in-rosso-2019_imagefullwide.jpg)
L’8 marzo andrà in scena la terza edizione della Festa in Rosso dalle 18 alle 23, presso il Centro per la Cooperazione Internazionale di Vicolo San Marco 1 a Trento.
L'invito è di arrivare in abiti rossi (o con vistosi accessori di questo colore) e di entrare attivamente nel gioco: sarà possibile contribuire alla creazione di un'opera collettiva, farsi fare un massaggio o un tattoo con l'hennè, ricevere un oracolo, far parte di un grande coro o semplicemente bersi una tisana facendo due chiacchiere.
Novità di quest'anno: sabato 9 e domenica 10 marzo la Festa in Rosso si espande, con laboratori e workshop sul tema “Immagini del femminile tra archetipi e stereotipi”: si potranno approfondire tematiche come la realizzazione personale tra maternità biologica e sociale (con l'ostetrica Caterina Masè), la narrazione di maschile e femminile oltre ai più persistenti stereotipi (con l'artista e pedagogista Laura Ghianda), gli archetipi del ciclo (con l'educatrice mestruale Elena Poli), incontrare mammane, guaritrici, segnane nella tradizione trentina (con la naturopata Francesca Zeni).
Si potrà inoltre dare forma all’archetipo dell'esploratrice in un mandala (con Serena Cristofori, Sabrina Girardelli, Debora Caset e Francesca Piffer), praticare una meditazione per contattare l'altra\o oltre le apparenze (con Alessandra Decarli esperta in Mindfulness), esplorare la nostra ombra interiore attraverso il mito di Inanna (con Erica Cappelletti, esperta in costellazioni alchemiche e yoga sciamanico), imparare la danza Kathak, che unisce tempo e spazio nei movimenti del corpo (con Natalie Bryant).
Sabato sera, dalle 18, sarà inoltre presentato il progetto C.R.E.TA che, esplorando le società egualitarie nella storia e tuttora esistenti so propone di mutuare buone pratiche per un differente approccio alla vita, per una comunità in cui la cura e la reciproca mutualità siano declinate in ogni aspetto della quotidianità e delle relazioni.
Seguirà il documentario “Nu guo, nel nome della madre” (regia di F. Rosati Freeman e Pio d'Emilia) girato nello Yunnan, Cina: attraverso interviste e testimonianze dirette mostra gli aspetti più peculiari di una società con una struttura socio-familiare che da millenni esiste e funziona si principi del materno e della pace, permettendo a circa 50 000 persone di vivere armoniosamente e pacificamente, nell'equilibrio tra i generi e nell'assenza di conflitto.
Il progetto Codice Rosso nasce dalla collaborazione tra le associazioni L'Acqua che Balla, Fatefaville, FucinAlchemica, Lune sui Laghi, Tempio della Grande Madre, Tenda Rossa a Trento ed è realizzato con il sostegno finanziario della Provincia autonoma di Trento.
Tutte le proposte sono a ingresso libero.
Vedi il programma completo:
organizzazione: Associazione Lune sui Laghi