Festa spontanea e mercato musicale nel Rinascimento: i balli pubblici a Venezia e nella Terraferma
Tavola ovale di storia moderna è un ciclo di incontri seminariali pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia moderna, uno spazio libero e informale di aggiornamento storiografico sulle ricerche in corso.
![](/var/001/storage/images/media/images/festa-spontanea/24367878-1-ita-IT/festa-spontanea_imagefullwide.jpg)
Alcuni importanti aspetti del mercato musicale – come il mestiere di musico e la produzione di stampe musicali – sono studiati principalmente in riferimento a occasioni festive “ufficiali” fissate nel calendario. Ma anche rituali festivi “spontanei” e slegati da tali contesti – come i balli pubblici, ai quali poteva dare vita in qualunque momento l’attività di un suonatore itinerante – offrivano a musici e stampadori importanti possibilità di guadagno. Attraverso l’analisi di alcune fonti processuali, l’intervento ricostruirà questo fetta ancora “sommersa” del ricco mercato musicale veneziano.
Coordinamento scientifico
Massimo Rospocher, FBK-ISIG
Guest Speakers
UMBERTO CECCHINATO RELATORE OSPITE
ha completato il corso di perfezionamento (PhD) in Civiltà del Rinascimento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi interessi sono rivolti agli aspetti sociali e culturali della festa e dei comportamenti festivi dal Medioevo all’Età moderna. Durante le sue ricerche ha studiato il fenomeno nell’area della Repubblica di Venezia, concentrandosi sulle connessioni tra festa e musica (il ruolo del musico e il mercato musicale a stampa) e sui risvolti sociali dei rituali festivi (interazione sociale, violenza).
Per ragioni organizzative è obbligatoria l’iscrizione almeno due giorni prima dell’incontro.
Si prega di scrivere a: segreteria.isig@fbk.eu