Forme del potere e spazi dell’individuo
Dal 16 al 18 settembre a Trento la “Settimana di studio” organizzata dall’Istituto storico italo-germanico della FBK
![](/var/001/storage/images/media/images/forme-del-potere-e-spazi-dell-individuo/19306250-1-ita-IT/Forme-del-potere-e-spazi-dell-individuo_imagefullwide.jpg)
La modernità come un campo di tensioni fra la sfera dell’individuo e la sfera del potere. Questo il tema che sarà al centro della “Settimana di studio” organizzata dal 16 al 18 settembre a Trento dall’Istituto storico italo-germanico (FBK-Isig) della Fondazione Bruno Kessler.
I lavori saranno introdotti alle 15.00 di mercoledì 16 settembre dal direttore di FBK-Isig Paolo Pombeni, che cura il coordinamento scientifico dell’evento con Christoph Cornelißen della Goethe-Universität di Francoforte, e proseguiranno fino alla mattinata di venerdì 18 nella sede FBK di via S. Croce a Trento.
Storici di fama internazionale si confronteranno con i ricercatori FBK-Isig nel corso di quattro sessioni sui temi principali del convegno, giunto quest’anno alla cinquantasettesima edizione: “L'individuo e le sue collocazioni”, “I mutamenti delle forme di potere e gli spazi degli individui”, “L'intellettuale come attore politico fra individualità e gestione della narrativa pubblica”, “La costruzione dell'ordine giuridico ed economico”.
Alla varie sessioni parteciperanno anche dodici giovani ricercatori, vincitori delle borse di studio messe a disposizione da FBK-Isig.
L’appuntamento è aperto al pubblico e gli interventi saranno tenuti in lingua italiana e tedesca con servizio di traduzione simultanea.
Forme del potere e spazi dell’individuo: tensioni del moderno
Cos’è la modernità? Ormai da cinque anni a Trento all’Istituto Storico Italo-Germanico si sta riflettendo su questa tematica. Dopo avere affrontato l’ottica delle transizioni storiche, dopo esserci chiesto quali sono le “razionalità” che strutturano l’età moderna, si affronta ora il capitolo chiave di questa riflessione. Da un lato la modernità è stata, dall’umanesimo sino ai nostri giorni, lo sviluppo della preminenza della sfera dell’individuo. I diritti della persona, il primato della coscienza individuale sono non solo pilastri portanti della modernità, ma anche concetti polisemici che vanno sempre più espandendosi.
Sbaglierebbe però chi pensasse che questo ha cancellato il ruolo e il peso della sfera sociale, intesa anche come sfera del potere, perché non esiste una sfera del sociale senza qualcuno o qualcosa che abbia il “potere” di costituirla, organizzarla e renderla vantaggiosa per gli individui che ne fanno parte.
La modernità dunque si configura come un campo di tensioni fra la sfera dell’individuo e la sfera del potere, due dimensioni che si condizionano a vicenda: perché l’individuo si rafforza nelle sue partecipazioni alle diverse sfere del potere, e queste si legittimano ed acquisiscono forza offrendosi come gli strumenti attraverso cui l’individuo può implementare le sue potenzialità.
Programme:
Mercoledì 16 settembre | 15.00 – 19.00
I sessione | L’individuo e le sue collocazioni
1. Block | Das Individuum und seine Verortung
Paolo POMBENI | FBK-ISIG
Considerazioni introduttive | Einleitung
Marco BELLABARBA | Università di Trento e FBK-ISIG
Codici, individui, gruppi: osservazioni su Italia e Austria nel primo Ottocento / Gesetzbücher, Individuen, Gruppen: Betrachtungen über Italien und Österreich im frühen 19. Jahrhundert
Fernanda ALFIERI | FBK-ISIG
Rappresentazioni dell'individuo fra discorso medico e religioso (secoli XVIII-XIX) / Darstellungen des Individuums zwischen ärztlichem und religiösem Diskurs im 18. und 19. Jahrhundert
Keynote speakers | Diskutanten
Antonio TRAMPUS | Venezia – Andreas FAHRMEIR | Frankfurt a. M.
Giovedì 17 settembre | 9.30 – 13.00
II Sessione | I mutamenti delle forme di potere e gli spazi degli individui
2. Block | Neue Machtformen und individuelle Spielräume
Emilie DELIVRÉ | Massimo ROSPOCHER | FBK-ISIG
La legge e la piazza. Comunicare la legge negli spazi pubblici / Das Gesetz und der Marktplatz: Rechtsverkündung im öffentlichen Raum
Cecilia NUBOLA | FBK-ISIG
Italia 1861. La nascita di una nazione nuova e moderna / Italien 1861. Die Entstehung einer neuen, modernen Nation
Marco MONDINI | FBK-ISIG
La formazione dello spazio pubblico e del tempo: la militarizzazione delle città nell’età della coscrizione in Italia, Francia e Austria (1870-1914) / Die Bildung des öffentlichen Raumes und der Zeit: Militarisierung der Städte nach Einführung der Wehrpflicht in Italien, Frankreich und Österreich (1870-1914)
Keynote speakers | Diskutanten
Harriet RUDOLPH | Regensburg – Daniela Luigia CAGLIOTI | Napoli
Giovedì 17 settembre | 15.00 – 19.00
III Sessione | L’intellettuale come attore politico fra individualità e gestione
della narrativa pubblica
3. Block | Intellektuelle als politische Akteure zwischen individueller
Dimension und Umgang mit öffentlicher Narration
Claudio FERLAN | FBK-ISIG
I gesuiti: individui protagonisti nella costruzione della modernità / Die Jesuiten: Individuen als Hauptakteure beim Aufbau der Modernität
Diego D’AMELIO | FBK-ISIG
Attraverso la lente della nazione. “Comunità immaginate” nelle regioni italiane di frontiera / Durch die Lupe der Nation: „erdachte Gemeinschaften“ in den italienischen Grenzregionen
Gabriele D’OTTAVIO | FBK-ISIG
Carlo Schmid: il politico intellettuale / Carlo Schmid: Ein Intellektueller in der Politik
Keynote speakers | Diskutanten
Sebastiano MAFFETTONE | Roma-Luiss – Alexander GALLUS | Chemnitz
Venerdì 18 settembre | 9.00 – 13.00
IV Sessione | La costruzione dell’ordine giuridico ed economico
4. Block | Der Aufbau der Rechts- und Wirtschaftsordnung
Katia OCCHI | FBK-ISIG
Spirito imprenditoriale e sviluppo economico fra Italia e Austria. Un caso di studio nell’età moderna / Unternehmertum und Wirtschaftswachstum zwischen Italien und Österreich: ein Fallbeispiel in der frühen Neuzeit
Maurizio CAU | FBK-ISIG
Il secolo inquieto. Forme novecentesche del discorso sullo Stato e la sua crisi / Das unruhige Jahrhundert: der Diskurs um Staat und Staatskrise im 20. Jahrhundert
Giovanni BERNARDINI | FBK-ISIG
Il “social engineering” come chiave di lettura del XX secolo: una proposta interpretativa / “Social engineering” als Merkmal des 20. Jahrhunderts: ein Interpretationsansatz
Keynote Speakers | Diskutanten
Thomas KROLL | Jena – Marc LAZAR | Paris- Science Po
Considerazioni conclusive | Schlussfolgerungen
Christoph CORNELISSEN | Frankfurt a. M.
organizzazione: FBK Fondazione Bruno Kessler Istituto storico italo-germanico