Franco Maggio Ormezowski (violoncello), Barbara Lunetta (pianoforte)
Franco Maggio Ormezowski, nato in Italia da madre polacca, ha iniziato giovanissimo lo studio del violoncello diplomandosi all'istituto Boccherini di Lucca e successivamente seguendo i corsi di perfezionamento con Gaspar Cassadò e Andrè Navarra all'Accademia Musicale di Siena. A 14 anni ha vinto all'Accademia di Musica di S. Cecilia di Roma il 1° Premio al concorso nazionale per giovani concertisti. Da quel momento ha inizaito una lunga carriera di successi come solista con grandi orchestre sinfoniche, d'archi e da camera.
È docente della cattedra di violoncello all'Accademia Toscanini di Bologna. Ha partecipato ai festival di Spoleto, Atene, Beirut, Plovdlv, alle celebrazioni spagnole a un secolo e mezzo dalla morte di Boccherini e a quelle tenute a Caracas in omaggio a Casals. Ha tenuto concerti nelle maggiori città italiane e all'estero da Parigi a Londra, Madrid, Vienna, Amburgo, Bruxelles, Mosca, Varsavia, Stati Uniti, Canada e Sudamerica. Ha tenuto concerti per la tv francese, la BBC di Londra, la RAI italiana e in altri paesi. Ha suonato con molti illustri musicisti, quali i direttori Sawallisch, Bernstein, Foster, Schwarz, Caracciolo, Scaglia, Ceccato; i pianisti Argerich, Vasary, Pommier, Levy, Rabinovitch, Specchi, Hinceff e i violinisti Accardo e Uto Ughi.
Barbara Lunetta, si è diplomata al Conservatorio di musica di Cagliari con Arma Paolone Zedda, perfezionandosi poi a Roma e a Venezia con Carlo Zecchi ed a Siena con Arturo Benedetti Michelangeli. Ha svolto intensa attività concertistica dedicata prevalentemente alla musica da camera. In duo con Franco Ormezowski ha effettuato numerose tournée in Europa, Stati Uniti, America del Sud ed Africa Settentrionale. Ha partecipato ad importanti festival come Split, Mentone, Montecarlo, Taormina, Parigi, Amburgo, ecc.
PROGRAMMA:
Luigi Boccherini (1743-1805)
Sonata in la magg. G4
Adagio, Adagio
Igor Stravinskij (1882-1971)
Suite Italienne
Introduzione, Serenata, Aria, Tarantella, Minuetto, Finale
Gaspar Cassadó (1897-1966)
Suite per violoncello solo (1925)
Preludio fantasia, Sardana (danza), Intermezzo e danza finale
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata in sol magg. op. 78
Vivace ma non troppo, Adagio, Allegro molto moderato
organizzazione: Associazione Filarmonica Rovereto - Comune di Rovereto Assessorato alle Attività Culturali - Orchestra Haydn - Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura