Galleria Trentino Art. La bottega dell'artigianarte
Visto il successo del 2002 in termini di gradimento e affluenza, il Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità Trentino ripete anche quest'anno l'iniziativa, incrementando le settimane, che dalle dieci della passata edizione passano alle undici che caratterizzeranno l'estate 2003.
Presso la Galleria Trentino Art, di concerto con il Comune di Trento, dodici Maestri Artigiani si avvicenderanno in affascinanti incontri con la cittadinanza e gli ospiti di Trento.
Un'occasione unica non solo per ammirare il lavoro di questi artigiani-artisti, ma per assistere dal vivo alla creazione di opere ad alto contenuto artistico, realizzate con sapiente maestria in campi che spaziano dalla scultura lignea, all'oreficeria, alla ceramica, fino al cuoio e alla sartoria.
Undici settimane, undici possibilità di incontrare e conoscere l'affascinante mondo dell'Artigianato Artistico Trentino e delle sue molteplici attività, specchio fedele della cultura, delle tradizioni e della storia di questa terra.
Marco Sala Presidente Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità Trentina
22-26 luglio La ciotola
Laboratorio di ceramiche, terrecotte e maioliche che da 25 anni produce rigorosamente a mano oggetti per la casa e l'arredamento. Particolarmente interessanti e ricercate dai collezionisti le famose "ceramiche fischianti" o "cuchi".
5-9 agosto Ga gli artigiani
Cuoio e pelletteria, accessori per tutti i giorni, tempo libero, caccia, pesca, outdoor. Il tutto realizzato con grande tecnica artigianale, nel rispetto della tradizione alpina della pelle.
26-30 agosto Fiorenzo Scartezzini
Ispirato anche dal grande amore per la sua terra, questo artista e orafo riprende la grande tradizione del monile e del gioiello antico, dei quali forgia riproduzioni fedelissime e preziose che si rifanno alle antiche tradizioni dell'artigianato locale.
2-6 settembre Mastro 7 - Nardelli e Garzetti
Mastro 7 è artista noto a livello internazionale. La sua produzione spazia tra oro, platino e microfusioni in argento e smalti a fuoco su oro e argento
Nardelli e Garzetti, artigiani cesellatori, sanno unire pietre preziose alle varie tonalità dell'oro e dell'argento, realizzando pezzi unici che fondono creatività e tradizione.
9-13 settembre Giuseppe Mich
Dalle sapienti mani di questo scultore e intagliatore fiemmese nascono nascono bassorilievi e statue, anche di grandi dimensioni, che sono la cultura di una valle racchiusa in pezzi unici che deliziano gli occhi e l'anima.
16-20 settembre Fabio Vettori
E' un vero piacere stare ad osservare Fabio Vettori mentre crea le sue illustrazioni: da oltre vent'anni le sue formiche popolano un mondo giocoso e fantasioso che spesso ci riporta con un sorriso alla realtà.
23-27 settembre Marco Nones
Sculture lignee vive e forti, opere d'arte sacra eseguite sul filo della fantasia creativa di un artista di grande sensibilità e purezza d'animo, che non si limita alla semplice prosecuzione di una tradizione.
30 settembre - 4 ottobre Rivablanca Sartoria
Rivablanca è qualcosa di più di una semplice sartoria per abiti da giorno, sera e cerimonia. E' anche passione e accurata ricerca storica per la realizzazione di costumi folkloristici, carnevaleschi, teatrali e d'epoca, disponibili anche a noleggio.
7-11 ottobre Sonia Cicuttin
Le riproduzioni d'arte e la creazione di oggetti di arredamento sono le due linee essenziali dell'opera di Sonia Cicuttin. L'artista sarà presente con una personalissima e pregevole rivisitazione di antichi tappeti realizzati in ceramica e dipinti a mano nei minimi particolari.
14-18 ottobre Ceramica Tava
Il laboratorio di Ceramica Tava propone le sue collezioni, oggetti unici prodotti con cura artigianale e frutto di lunga tradizione, che suscitano nuove suggestioni da regalare alla vostra casa o ad amici per farsi ricordare. Particolare la raccolta di statuine da presepio, prodotte interamente a mano in serie limitata.
21-25 ottobre Felix Deflorian
Dall'opera di Felix Deflorian e da quella che lo stesso definisce "l'intelligenza delle mani" esce uno spaccato della grande cultura fiemmese della scultura lignea. Pezzi unici, oggetto di culto e devozione o rappresentazioni dell'antica vita di valle.
organizzazione: Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità del Trentino