Gemine Muse 2010
Gemine Muse 2010
7ª edizione
120 giovani artisti presentati da 30 curatori in 22 città italiane
eventi di arti contemporanee: mostre, performance, spettacoli
A Trento:
Figure ipotetiche / Hypothetical figures
Arte - suono - economia
Veronica Bellei
Collettivo Raudì
Ueia Lolta
Jacopo Mazzonelli
Valentina Miorandi
Andrea Pregl
Michele Spanghero
Lo spazio espositivo di UpLoad Art Project è situato nel centro storico di Trento, in un palazzo ristrutturato tra 1984 e il 1986 dallarchitetto Giovanni Stainer, di cui rimane anche linteressante scala interna. Il secondo e il terzo piano costituiscono larea espositiva, con una superficie complessiva di circa 140 m2, distribuiti sui due piani di differenti dimensioni. Al quarto piano si trova un appartamento in cui gli artisti possono essere ospitati in residenza per periodi di differente durata, a seconda del progetto. LUpLoad Art Project (ULAP) nasce nel 2009 con lobiettivo di creare uno spazio sperimentale non profit pensato per ospitare e promuovere ricerche legate allarte contemporanea su più livelli, aperto alla contaminazione tra espressioni artistiche differenti, in particolare con la musica, al contatto e allinterazione non solo con artisti, ma anche con i diversi soggetti del sistema del contemporaneo. I curatori del progetto sono Federico Mazzonelli, Silvia Conta e Julia Trolp. Il loro obiettivo è quello di instaurare e ampliare rapporti e collaborazioni con artisti, curatori italiani e stranieri, istituzioni pubbliche e private per dare vita ad un progetto partecipato e condiviso, nonché inserito in un sistema di rete operativo ed informativo a livello locale, nazionale e internazionale. UpLoad Art Project vuole configurarsi come piattaforma agile, capace di agire a livello locale, nazionale ed internazionale, realizzando progetti legati alla ricerca artistica contemporanea nei più diversi luoghi, situazioni e contesti di produzione, esposizione e dialogo artistico. Pur avendo uno spazio fisico di riferimento, lo scopo del progetto è quello di intervenire con assoluta libertà e snellezza allinterno dei contesti più differenti, sostenendo e affiancando gli artisti anche nella realizzazione di opere che, prescindendo dallortodossia formale dellevento espositivo pensato quale mostra, si realizzino con inusuali modalità installative, in forme processuali o progettuali articolate.
organizzazione: GAI Circuito Giovani Artisti Italiani - CIDAC Associazione Città d'Arte e Cultura