Giampaolo Osele. Connessioni naturali. Natural Connections
È aperta presso CoSBi, la mostra Connessioni naturali - Natural Connections dell'artista trentino Giampaolo Osele.
In Connessioni Naturali - Natural Connections Giampaolo Osele presenta, accanto ad alcune opere storiche che contraddistinguono la sua arte, dei lavori inediti incentrati sul concetto di connessione e di rete. Attraverso l'uso di materiali naturali che si intrecciano e danno vita a qualcosa di nuovo e sorprendente, le opere richiamano il parallelismo esistente tra le connessioni tecnologiche, date da internet e dall'informatica, con le connessioni naturali tra uomo e natura.
La natura diventa in questa mostra l'anello di congiunzione tra scienza e arte: la natura è maestra per l'arte e fonte d'ispirazione per la scienza e accomuna la ricerca di scienziati e artisti impegnati, ciascuno con i propri strumenti, a svelarne la magia.
Giampaolo Osele, architetto, scultore, pittore è come lui stesso si definisce una persona curiosa che ama sperimentare con fantasia, cercando in ogni cosa il bello che lo affascina. È stato negli ultimi anni molto attivo con mostre e relativi, importanti, riconoscimenti in tutt'Italia e anche all'estero: Milano, Bologna, Roma, Barcellona, Bruxelles, New York, Parigi, Londra e Dubai.
Le sue sculture, installazioni e composizioni su pannelli sono il risultato di una ricerca iniziata nel 2001 con la prima ideazione di Arte all'Aperto svoltasi nei boschi di Lavarone (TN), dove Giampaolo Osele vive e lavora. La sua arte nasce dalla fusione di elementi naturali come legni, cortecce, pietre e liane che danno vita a forme e atmosfere in grado di portare la natura e la sua freschezza negli spazi interni riportandoli in sintonia con l'ambiente.
CoSBi, centro di ricerca nato dalla partnership tra Microsoft Research e Università di Trento,
ha realizzato diverse esposizioni con l'obiettivo di creare una convergenza tra forme di espressione classiche e innovative, nell'ottica di favorire un incontro tra arte e scienza in un contesto internazionale multidisciplinare.
La mostra rimarrà aperta presso CoSBi, Piazza Manci, 17 a Povo (Trento) fino al 4 marzo 2010;
Orario dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.00-17.00
organizzazione: COSBI Centre for Computational and Systems Biology