Gianluca Campi (fisarmonica)

Musica

Da qualche anno a questa parte l'orchestra di fiati "Liceo Antonio Rosmini"non si occupa solo di musica bandistica.
L'ensemble cittadina propone e organizza concerti, stage formativi con direttori di fama nazionale e internazionale, partecipa a concorsi di musica bandistica internazionali ma organizza dei concerti di alto valore e manifestazioni musicali di vario genere.
Nel settembre del 2008 infatti organizzammo il primo festival interamente dedicato alla fisarmonica "La Ziboga nel Sacco".
Anche quest'anno la fisarmonica sarà presente nella programmazione culturale e musicale della nostra città, la seconda edizione della Ziboga sarà ospitata nella manifestazione "Borgo sul Fiume" il 5, 6 e 7 giugno.
Il Festival molto apprezzato dagli amanti del genere avrà un antipasto musicale importante, a grande richiesta nella nostra città si esibirà il virtuoso fisarmonicista: Gianluca Campi.
Il talentuoso musicista genovese, ormai un amico della nostra comunità, si esibirà sabato 23 maggio nel piazzale del centro civico di San Giorgio ad or 21, in caso di maltempo la manifestazione sarà ospitato presso il centro civico delle Fucine.
In occasione del concerto saranno raccolti dei fondi destinati ad un fisarmonicista abruzzese, l'amico Antonio.

I contributi raccolti verranno bonificati ad una azienda leader nella costruzione di strumenti e serviranno per aiutare l'acquisizione di un nuovo strumento, il musicista infatti ha perso i suoi sotto le macerie della sua casa a L'Aquila.

Organizza L'Orchestra di fiati in collaborazione con il circolo operaio di San Giorgio e la circoscrizione III.
Ingresso libero, non perdetevi questo evento

Gianluca Campi >>
Nato a Genova il 4 febbraio 1976, Gianluca a 11 anni ha iniziato a studiare fisarmonica, sotto la direzione di Giorgio Bicchieri, e armonia, con Paolo Conti. A 12 anni ha partecipato e ha vinto il concorso internazionale di Vercelli per fisarmonica ed in seguito ha partecipato al campionato italiano, tenutosi a Genova, dove si è classificato nuovamente al 1° posto, riscuotendo enorme successo e le lodi di Franco Russo, nonchè di tutta la Giuria composta da valenti figure del campo musicale.
A 13 anni ha preso parte ancora al concorso internazionale di Vercelli, classificandosi al 1° posto e ricevendo i complimenti di Wolmer Beltrami, che lo definì un "enfant prodige" e il "Paganini della fisarmonica", sia per l'interpretazione che per l'amore dimostrato verso le musiche del virtuoso violinista. Come solista si è esibito in vari teatri, tenendo concerti applauditissimi e riscuotendo ampi consensi sia da parte del pubblico che dalla critica.
In Portogallo nell'anno 2000 ha vinto il "trofeo mondiale Alcobaça" come migliore fisarmonicista per la categoria "varieté". Gianluca Campi spazia, nel suo repertorio, da Bach, Albeniz, Adamo, Volpi, Rossini, Kaciaturiam, Schubert e, naturalmente, in una rilettura originale ed inedita di Paganini, tramite la fisarmonica. Nei suoi concerti, ama inserire, oltre alla musica classica, i tanghi argentini di Astor Piazzolla e danze ungheresi ecc oltre alcuni suoi "collage" compositivi, riuscendo sempre a fondere alla tecnica una naturale sensibilità interpretativa, in egual misura.
Gianluca Campi ha recentemento seguito corsi di perfezionamento ad Anagni (FR) con Jacques Mornet e Gianluca Pica. Attualmente, non solo si sta perfezionandoalla APM Music Center, ma collabora con il gruppo da camera del conservatorio "Paganini" di Genova e, in qualità


organizzazione: Orchestra di fiati Liceo Antonio Rosmini - fiati in collaborazione con il circolo operaio di San Giorgio e la circoscrizione III