Gillo Dorfles. Opere recenti

Mostra

A cura di: Luigi Sansone con la collaborazione di Daniela Ferrari
Dorfles, nato a Trieste nel 1910, è una tra le più importanti figure di intellettuale nel panorama italiano dal dopoguerra fino a oggi. Meno nota al pubblico è la sua produzione pittorica. Questa mostra, a cura di Luigi Sansone, svela un Dorfles pittore: originalissimo. prolifico, e riservato. In pittura Gillo Dorfles è stato fedele a una precoce ispirazione, e allo stesso tempo pronto a rivedere anche radicalmente, nel corso della sua lunga carriera, gusti e presupposti teorici.

Gillo Dorfles, nato a Trieste nel 1910, è una tra le più importanti figure di artista e di intellettuale nel panorama italiano dal dopoguerra ad oggi.

La mostra “Gillo Dorfles. Le opere recenti” non è una celebrazione, ma la presentazione di una produzione molto vasta, con un’attenzione particolare ai suoi ultimi lavori. Il percorso espositivo tocca i momenti salienti della sua ricerca, che ha inizio negli anni Trenta, nel solco dell’espressionismo e del surrealismo.
Nelle sue prime prove pittoriche sono già presenti motivi che si ritroveranno poi nelle opere del 2009: forme enigmatiche e sinuose, che sembrano emergere da un substrato inconscio, e che non sono leggibili né con i codici della figurazione né con quelli dell’astrazione.

Professore di estetica e figura di primo piano nell’ambito della storia e della critica d’arte, Dorfles è stato contemporaneamente uomo di teoria e di prassi.

La dimostrazione più eclatante di questo la si ebbe nel 1948, quando insieme a Bruno Munari, Atanasio Soldati e Gianni Monent, Dorfles fondò un gruppo d’avanguardia – il Movimento Arte Concreta – che si poneva un compito ambizioso: quello di indirizzare la pittura lontano sia dalla figurazione che dall’astrazione postcubista.

Prima di tutto questo, Gillo Dorfles è stato un pittore originalissimo e prolifico, benché riservato, ma soprattutto è stato fedele a una precoce ispirazione e allo stesso tempo pronto a rivedere anche radicalmente, nel corso della sua lunga carriera, gusti e presupposti teorici.


organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto