Giovanni Falcone. Intorno a quel cratere

A trent’anni dall’efferata strage di Capaci, a causa della quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, l’eredità del magistrato è attualissima e sarà al centro di un incontro dal titolo Giovanni Falcone. Intorno a quel cratere
Nel corso dell’incontro verrà ripercorsa la traiettoria segnata da Falcone, attualizzandone la lezione giuridica, investigativa, morale e esistenziale.
Con Federico Cafiero De Raho, fino a pochi giorni fa procuratore nazionale Anti-mafia, approfondiranno l’attualità di Falcone e le caratteristiche del fenomeno mafioso coevo il regista, attore e giornalista Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, che negli ultimi anni ha offerto un diverso paradigma narrativo della mafia, guardandola con occhi nuovi (anche dalla parte dei bambini) e indagando le radici profonde della sua riaffermazione durante la seconda guerra mondiale, e Vincenza Rando, attivista, avvocata e responsabile nazionale dell’ufficio legale di Libera, che esplora il ramo dell’eredità di Falcone e del contrasto alle organizzazioni criminali più radicato nella società civile che, accanto alla memoria delle vittime della mafia, coltiva i valori etici, i diritti di cittadinanza, la giustizia sociale, costruendo comunità alternative.
Condurranno l’incontro i giornalisti Marica Terraneo e Simone Casalini.
partecipazione libera