Gli Accessori delle identità

Mostra

Fili d'Oro
Le anteprime

Visto il successo ottenuto nella scorsa edizione dalla mostra didattica “Mappe, rotte e paralleli”, la dott.ssa Roberta Bonetti, che ne era responsabile, propone Gli accessori dell'identità.
Gli accessori delle identità” è una mostra-laboratorio che attraverso un approccio interdisciplinare e interculturale intende fornire strumenti per cogliere il significato molteplice e complesso del concetto di “identità” enucleando i diversi elementi che la compongono:

Come si acquisisce un’identità in contesti culturali e geografici diversi?
Quali sono gli accessori ineludibili alle identità? A tal fine sarà possibile percorrere un viaggio tra passaporti, carte d’identità, scarificazioni, segni e simboli relativi a contesti storici e geografici diversi.

Che tipo di rapporti intrattengono diverse forme identitarie con il confine, il modo di abitare, di rappresentare e di vestire in contesti culturali diversi?
Le diverse lingue sono ricche di terminologie che rimandano a modi diversi di considerare l’identità spiegandone al contempo i processi storici di costruzione in rapporto all’alterità. Da dove origina il termine arabo? Slavo? Americano? Indiano? Italiano? Barbaro? Berbero? Come cambia il modo in cui si viene nominati, a partire dalla nostra nascita, in contesti diversi?

Infine, benché si mantengano confini ben controllati, le lingue, la musica o l’arte sfuggono spesso ad essi divenendo fonti straordinarie e preziose per rendere visibili e concreti i processi storici della costruzione identitaria. A tal fine verranno utilizzati strumenti derivanti dalla letteratura cosiddetta “migrante”, dalla cartografia, dalla storia.

Visite su prenotazione, a cura di ManiAltriSguardi


organizzazione: Associazione Il Gioco degli Specchi