Gli incanti dell'arte. Dieci anni di acquisizioni al Castello del Buonconsiglio

Mostra

Al Buonconsiglio " dal 27 settembre ad incantarci saranno i nuovi capolavori del museo: dipinti, medaglie, acquerelli, carrozze, disegni, ma anche serrature, abiti femminili da sera e da pomeriggio, archibugi da caccia e antiche slitte

Sono trecento le nuove opere - acquisti, donazioni e depositi - che hanno arricchito il patrimonio del museo negli ultimi dieci anni. Dal 27 settembre si potranno ammirare in una mostra - “Gli incanti dell’Arte” - allestita nei Castelli del Buonconsiglio, di Stenico e di Thun.
Gli ottanta anni del museo che cadono proprio nel 2004 sono l’occasione per celebrare, non solo formalmente, la ricorrenza: l’esposizione porrà in luce l’importanza delle relazioni tra collezionisti privati, cittadini e museo che sono, da sempre, elemento essenziale della vita di un’istituzione museale.
Gli incanti dell’Arte, la mostra sul museo, documenta gli aspetti meno conosciuti, ma fondamentali, dell’attività museale rappresentati dalla raccolta, conservazione, ricerca, valorizzazione ed esposizione permanente del patrimonio culturale, per consentirne la più ampia fruizione da parte della comunità.
L’iter che porta alla formazione e l'accrescimento dei beni del patrimonio del Museo è ampiamente documentato nell’esposizione che propone autentici capolavori. Alcuni dipinti di Pietro Ricchi, tormentato e multiforme pittore toscano attivo a varie riprese, nel corso del Seicento, a Trento e Riva del Garda, due grandi bozzetti del veneziano Francesco Fontebasso per il vasto ciclo decorativo realizzato dal 1759 per il Castello del Buonconsiglio, ritratti trentini e polacchi di Giovanni Battista Lampi, artista prediletto dalle corti europee tra Sette e Ottocento, di recente riscoperto. Ma, anche, la Madonna del Canton, scultura lignea barocca un tempo collocata ad un crocicchio del centro cittadino, medaglie di Pisanello e di Matteo de' Pasti provenienti da una preziosa collezione locale, chiaroscuri di Antonio da Trento, ancora misterioso protagonista del manierismo italiano, disegni paesaggistici di Basilio Armani, mobili di prestigiose famiglie trentine.
La mostra che si avvale anche della collaborazione del Servizio Beni Culturali e del Servizio Beni Librari e Archivistici della Provincia Autonoma di Trento, rimarrà aperta fino al 9 maggio 2004.

Ciclo di conferenze
Castello del Buonconsiglio ore 18.00

Giovedì 13 novembre
Fernando Mazzocca: Giovanni Battista Lampi e l'Europa tra Antico Regime e Restaurazione

Giovedì 18 novembre
Ezio Chini: Bagliori, tenebra e sadismo nella "Giuditta" di Pietro Ricchi al Castello del Buonconsiglio

Giovedì 15 gennaio
Paola Marini: Alessandro Turchi, un pittore veronese nella Roma barocca

Giovedì 12 febbraio
Umberto Raffaelli: Elementi decorativi e simbolici nelle opere di legno intagliato del Castello del Buonconsiglio

Giovedì 18 marzo
Lia Camerlengo: Dall'albergo al museo. Le origini delle raccolte d'arte a Trento

Giovedì 15 aprile
Francesca de Gramatica: Giuseppe Gerola e le collezioni d'arte al Castello del Buonconsiglio

Giovedì 6 maggio
Giandomenico Romanelli: Dalla collezione al museo. Avventure e disavventure tra felice "mania" e servizio pubblico