Gli stemmi di Torre Burri ad Ala
Araldica e architetture fortificate in area trentino-tirolese fra XIII e XV secolo

Venerdì 18 gennaio 2019 ore 17.30 riprende l'attività della sezione Trentino Alto Adige dell'Istituto Italiano dei Castelli in collaborazione con l'associazione culturale RFA Ricerche Fortificazioni Altomedievali.
Iniziamo con una conferenza del dott. Walter Landi , storico medievista che ci parlerà sul tema:
"Gli stemmi di Torre Burri ad Ala. Araldica e architetture fortificate in area trentino-tirolese fra XIII e XV secolo"
Torre Burri ad Ala è un edificio di origine duecentesca che all’esterno della parete occidentale, oggi inglobata da un caseggiato addossatole nel tardo medioevo (Casa Pandolfi), presenta un lacerto d’affresco caratterizzato da stemmi e figure zoomorfe, rimesso in luce nel 2008 a cura della Soprintendenza ai Beni culturali della Provincia autonoma di Trento. La conferenza si preoccupa di identificare gli stemmi, gli armigeri e di fornirne una datazione piuttosto puntuale al 1392-96, ma non solo. L’analisi del monumento e del contesto che lo produsse, effettuata sulla base di un ampio vaglio delle fonti araldiche del tempo e di materiale archivistico in gran parte inedito e di provenienza non regionale, permette una ridefinizione del rapporto dei signori di Ala, cioè i Castelbarco, con i duchi d’Austria, con i Visconti e con Venezia, così come all’identificazione della torre stessa quale sede signorile castrobarcense ad Ala e come evoluzione dell’antica gastaldia trentino-vescovile di cui i Castelbarco erano detentori perlomeno dal 1203.
organizzazione: Istituto Italiano dei Castelli Onlus - Sezione Trentino Alto - Adige