Gramodaya. Per vivere in armonia
Il Villino Campi di Riva del Garda, dal 3 aprile al 31 maggio 2012, ripropone "Gramodaya, per vivere in armonia", mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale, realizzata dall'Agenzia provinciale per la Protezione dell'Ambiente. L'iniziativa è stata ideata dal Nardep, organizzazione no profit dell'India del Sud attiva nella ricerca sullinnovazione tecnologica, che opera per la formazione di figure professionali e gruppi sociali nell'ambito dello sviluppo ecosostenibile. È strutturata in quattro sezioni che abbracciano i maggiori aspetti del quotidiano: edilizia sostenibile, agricoltura sostenibile, gestione dellacqua, benessere. Queste tematiche, che nella tradizione occidentale vengono considerate separatamente, in «Gramodaya» sono trattate da un punto di vista olistico, in modo da favorire la consapevolezza della ciclicità e delle trasformazioni energetiche che le legano.
Nella mostra allestita a Villino Campi vi sono numerose informazioni e spunti di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale, con molti esempi concreti di progetti realizzati in Trentino, dai quali emerge un vero e proprio modello di vita sostenibile, nella consapevolezza che il comportamento responsabile di ognuno possa favorire il benessere di tutti. Il visitatore viene guidato nel percorso espositivo dal cigno, simbolo solare, uccello che combina i poteri benefici dellacqua e dellaria e che rappresenta la capacità di discriminazione, sia nella tradizione indiana che in quella occidentale.
Accanto ai numerosi pannelli che presentano le tecnologie innovative che possono aiutarci a risolvere i problemi ecologici, economici e sociali legati alluso delle tecnologie non sostenibili, non mancano le occasioni per avvicinarsi a queste complesse tematiche attraverso il gioco.
Sono stati infatti creati sette exhibit interattivi, oggetti che consentono di vivere in modo partecipativo i temi della mostra cimentandosi in diverse esperienze: costruire una casa ecosostenibile e apprezzare le informazioni della piramide alimentare per unalimentazione salutare ed a basso impatto ambientale, conoscere lentità dei consumi energetici domestici e quella dellacqua che viene impiegata ogni giorno, scegliere le pratiche usate nellagricoltura sostenibile, individuare la propria costituzione (dosha) secondo lAyurveda, antica medicina tradizionale indiana: Vata, Kapha o Pitta.
Stoffe, antichi manoscritti, oggetti e spezie richiamano il mondo rurale dellIndia, mentre loriginale installazione video «Lòra delle voci» offre uno stimolante confronto con la realtà italiana, grazie ad una serie di testimonianze raccolte sulle rive del Garda: unopera inedita che narra la sensibilità degli abitanti, evidenziando particolari modelli di sostenibilità già in atto.
Il confronto tra culture viene proposto anche sul piano artistico, grazie allesposizione di opere pittoriche originali sul tema mandala, ispirate agli elementi della natura e al lago.
I testi sono in lingua italiana e inglese.
Il progetto Gramodaya - per vivere in armonia è a cura di Maria Pia Macchi (India) e Fiorenza Tisi (Trentino), la mostra è realizzata dallAgenzia provinciale per la protezione dell'Ambiente
organizzazione: Agenzia provinciale per la protezione dellambiente Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile