Gramodaya. Per vivere in armonia
Dopo lanteprima nazionale a Villino Campi di Riva del Garda del 2011, la mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale «Gramodaya. Per vivere in armonia» nel corso del 2012 è stata allestita a Dro, a Canale di Tenno e a Vezzano, con oltre 12 mila visitatori e 65 eventi realizzati. Tappa ora ad Arco, a Casa Collini, dal 16 marzo al primo aprile 2013, con inaugurazione venerdì 15 marzo alle ore 18.30, con visita guidata. Lingresso è libero.
La mostra è proposta nellàmbito della manifestazione «Arco Eco Day 2013», promossa dal Comune di Arco (assessorati allecologia, allambiente e alle politiche della socialità), e realizzata dallAgenzia provinciale per la protezione dellambiente della Provincia autonoma di Trento.
La mostra didattica «Gramodaya» è stata originariamente ideata dal NARDEP, organizzazione no profit dell'India del Sud attiva nella ricerca sullinnovazione tecnologica, che opera per la formazione di svariate figure professionali e gruppi sociali, creando le fondamenta culturali per uno sviluppo ecosostenibile.
Lesposizione è strutturata in quattro sezioni che abbracciano i maggiori aspetti del quotidiano: Edilizia sostenibile, Agricoltura sostenibile, Gestione dellacqua, Benessere.
Queste tematiche, che nella tradizione occidentale vengono considerate separatamente, in «Gramodaya» sono trattate da un punto di vista olistico, in modo da favorire la consapevolezza della ciclicità e delle trasformazioni energetiche che le legano.
Sono numerose le informazioni e gli spunti di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale, con molti esempi concreti di progetti realizzati in Trentino, dai quali emerge un vero e proprio modello di vita sostenibile, nella consapevolezza che il comportamento responsabile di ognuno possa favorire il benessere di tutti. Il visitatore viene guidato nel percorso espositivo dal Cigno, simbolo solare, uccello che combina i poteri benefici dellacqua e dellaria e che rappresenta la capacità di discriminazione, sia nella tradizione indiana che in quella occidentale.
Accanto ai numerosi pannelli che presentano le tecnologie innovative che possono aiutarci a risolvere i problemi ecologici, economici e sociali legati alluso delle tecnologie non sostenibili, non mancano le occasioni per avvicinarsi a queste complesse tematiche attraverso il gioco.
Sono stati infatti creati sette exhibit interattivi, oggetti che consentono di vivere in modo partecipativo i temi della mostra cimentandosi in diverse esperienze: costruire una casa ecosostenibile e apprezzare le informazioni della piramide alimentare per unalimentazione salutare ed a basso impatto ambientale, conoscere lentità dei consumi energetici domestici e quella dellacqua che viene impiegata ogni giorno, scegliere le pratiche usate nellagricoltura sostenibile, individuare la propria costituzione (dosha) secondo lAyurveda, antica medicina tradizionale indiana: Vata, Kapha o Pitta.
Stoffe, antichi manoscritti, oggetti e spezie richiamano il mondo rurale dellIndia, mentre loriginale installazione video «LÒra delle voci» offre uno stimolante confronto con la realtà italiana, grazie ad una serie di testimonianze raccolte sulle rive del Garda: unopera inedita che narra la sensibilità degli abitanti, evidenziando particolari modelli di sostenibilità già in atto.
I testi sono in lingua italiana e inglese.
La parola «Gramodaya» in sanscrito significa «la saggezza del villaggio». Il progetto è a cura di Maria Pia Macchi (India) e Fiorenza Tisi (Trentino)
Sede
Casa Collini (presso Palazzo Panni)
Piazza San Giuseppe
Arco
Orario di apertura dal 15 marzo al 1 aprile 2013
dal martedì alla domenica, ore 10.00-18.00
lunedì chiuso, eccetto il lunedì di Pasquetta (1 aprile)
Ingresso libero
.
Inaugurazione
venerdì 15 marzo, ore 18.30
seguirà visita guidata con Fiorenza Tisi
Laboratorio sul mandala
domenica 24 marzo (Arco Eco Day), ore 14.00-18.00
con Mirella Calza e Marinella Perini
INFO
Ufficio Ambiente Sport Turismo
Piazza III Novembre
38062 ARCO (TN)
tel. 0464 583529
e-mail: ambiente@comune.arco.tn.it
Villino Campi
Centro di valorizzazione scientifica del Garda
Agenzia provinciale per la protezione dellambiente
via C. von Hartungen, 4
38066 RIVA DEL GARDA (TN)
tel. 0461 493763
fax 0461 493764
e-mail villino.campi@provincia.tn.it
web www.appa.provincia.tn.it
organizzazione: Agenzia provinciale per la protezione dellambiente Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile