Gustav Mahler e Vienna: mostra documentaria
A Vienna, negli anni della nascita della psicanalisi, letteratura e musica rileggono la grande tradizione culturale europea: oggi, a cento anni dalla scomparsa del grande direttore d'orchestra e compositore viennese, il sincretismo di Gustav Mahler, il suo riflettere l'età della crisi, ne fanno un antesignano del nostro tempo.
La mostra, curata da Therese Gassner e Peter Blaha della Staatsoper di Vienna, fa luce sul periodo compreso tra il 1897 e il 1907, che vide Mahler dirigere l'Imperial Regio Teatro dell'Opera di Vienna.
Sono esposti 15 pannelli con testi, documenti e foto che illustrano l'infanzia e la gioventù di Gustav Mahler a Iglau e a Vienna, le sue tappe artistiche a Lubiana, Praga, Budapest e Amburgo, il periodo come direttore a Vienna, il suo rapporto con i Wiener Philharmoniker e l'ambiente artistico, economico e politico della sua attività creativa.
L'iniziativa è promossa dal Forum Austriaco di Cultura nel 100° anniversario della morte del musicista.