Hilliard Ensemble

Musica classica

Hilliard Ensemble
David James, controtenore
Steven Harrold, tenore
Gordon Jones, baritono
Rebecca Outram e Joanne Lunn, soprano
Chris Bowers-Broadbent, organo

J.S. Bach: Dir, dir, Jehova, will ich singen; Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit BWV 672; Christe, aller Welt Trost BWV 673; O Gott du frommer Gott BWV 767; Allein Gott in der Höh sei Ehr’ BWV 675; Fuga super Jesus Christus, unser Heiland BWV 689; Wir glauben all an einen Gott BWV 680
A. Pärt: Cantate Domino; And one of the Pharisees; An den Wassern; ‘Most Holy Mother of God’ (Prima Esecuzione assoluta)

L'Hilliard Ensemble è uno dei gruppi corali da camera maggiormente apprezzati nel mondo con un repertorio che spazia dalla musica antica fino a quella contemporanea. Lo stile inconfondibile e la spiccata musicalità dell'ensemble portano l'ascoltatore ad apprezzare pienamente sia il repertorio rinascimentale sia i brani dei compositori contemporanei espressamente commissionati. L'ensemble ha un ricco calendario che prevede l'esecuzione di circa cento concerti all'anno. Il gruppo si è confermato come uno dei più grandi interpreti della musica antica fin dagli anni ottanta attraverso importanti registrazioni per la EMI, la stessa attenzione è stata però anche data alla musica contemporanea. La registrazione del 1988 di Passio di Arvo Pärt ha dato inizio ad una fruttuosa collaborazione sia con Pärt sia con la ECM. Questa si è concretizzata in seguito con la pubblicazione nel 1996 di Litany. Di recente nuove commissioni sono state date a compositori dell'area balcanica, tra i quali Veljo Tormis e Erkki-Sven Tüür, andandosi ad aggiungere a quelle del ricco repertorio composto da Gavin Bryars, Heinz Holliger, John Casken, James MacMillian, Elena Frisova ed altri. Nel 1994 il CD “Officium” è stato salutato come "uno dei più grandi successi di musica cross-over degli anni novanta". Esso rappresentava la prima tra le collaborazioni del gruppo con il sassofonista norvegese Jan Garbarek, con il quale ha avuto grande successo in tutto il mondo. Nello stesso anno si è rinnovata la collaborazione con Garbarek con la pubblicazione di Mnemosyne che è stata poi proposta in tournée in Norvegia, Danimarca, Svezia, Germania, Belgio, Austria, Svizzera, Francia, Italia, Spagna, Lituania e Regno Unito. I cantanti dell'Hilliard Ensemble hanno inoltre commemorato il 500° anniversario della morte di Ockeghem (ca 1410-1497) con uno speciale programma di tributo e attraverso il lancio della loro etichetta (che opera solo con vendita a distanza) hilliard LIVE. La prima incisione di hilliard LIVE, Perotin and the Ars Antiqua è stata pubblicata nel 1996; la seconda, For Ockeghem, nel 1997, e la numero tre, Antoine Brumel, seguita dalla quarta, Dufay, nel 1998. Per ECM hanno invece pubblicato opere di Lassus nel maggio del 1998. Tra le collaborazioni con orchestra ricordiamo quella con la BBC con Litany di Pärt, e una serie di registrazioni con la London Philharmonic Orchestra. Lo stesso anno, Quickening di James MacMillan, commissionato dalla BBC e dall'Orchestra di Filadelfia, è stato presentato in prima assoluta dalla BBC Symphony Orchestra e da Sir Colin Davis ai BBC Proms. Nell'autunno 2001 la ECM ha pubblicato uno dei CD di maggior successo del gruppo, Morimur, con il violinista barocco Christoph Poppen e il soprano Monika Mauch. Basato sugli studi della Prof Helga Thoene, si tratta di un originalissimo studio che presenta l'alternarsi della “Partita in re minore per violino solo” di Bach con una selezione di corali incoronati dall'epica “Ciaccona”, dove la parte strumentale e quella vocale si uniscono.

Informazioni sulla prevendita

Biglietti in vendita: dalle ore 19.00 del giorno dello spettacolo presso la Sala di via Verdi, 30 - Trento

Christopher Bowers-Broadbent è organista e compositore e si è imposto a critica e pubblico soprattutto nell'ambito del repertorio contemporaneo.
Christopher Bowers-Broadbent ha due importanti incarichi a Londra: è organista e maestro di coro della Gray's Inn ed è anche organista della West London Synagogue. Grazie a ciò può suonare regolarmente un prezioso organo Harrison e un nuovissimo organo Mander.

Rebecca Outram ha studiato al Keble College di Oxford e alla Guildhall School of Music and Drama. Si esibisce regolarmente con le maggiori ensemble ed orchestre di musica antica, quali i King's Consort, i Sixteen e il Gabrieli Consort, con cui ha compiuto lunghe tournée in Europa, Stati Uniti ed Estremo Oriente. La sua incisione di musiche di Hildegard con la Oxford Camerata è stata tra le più vendute nel 1998.

Joanne Lunn ha studiato al Royal College of Music di Londra dove è stata insignita della prestigiosa Tagore Gold Medal. Si è esibita come solista per Sir John Eliot Gardiner durante il Bach Cantata Pilgrimage nel 2000 e la lunga tournèe si è conclusa con un'incisione per Deutsche Grammophon. Di recente si è inoltre esibita nell'Israele in Egitto di Handel a Vienna e al Festival di Salisburgo, e nel Messiah al Festival Handel di Halle oltre che a San Marco a Venezia con Sir John Eliot Gardiner.


organizzazione: Società Filarmonica Trento - con il sostegno di Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento, Ministero per i Beni e le Attività Culturali