Hot Spot Tanzania. Una montagna d'incanto
PROGRAMMA DELL'INAUGURAZIONE:
17.30 tamtam itinerante con i percussionisti dellOrchestra dei Miracoli
18.00 inaugurazione e visita alla mostra alla presenza di Sua Eccellenza l'Ambasciatore della Repubblica Unita di Tanzania e delle Autorità
19.00 rinfresco etnico a cura di Sareeda Cali
20.00 spettacolo di danza della ballerina africana Isabel Loukum Matiti Bahomn
20.30 musica live africana con Utominizanga
Tutte le catene montuose, europee ed extraeuropee, sono loggetto dello sforzo di conoscenza che caratterizza il 2002 Anno Internazionale delle Montagne.
Per questo motivo il Museo Tridentino di Scienze Naturali, con una riflessione inusuale per chi abita e frequenta le Alpi, intende presentare in forma di mostra temporanea le particolarità e il grande fascino di una montagna molto lontana da noi ma non per questo non meritevole di considerazione.
L'Eastern Arc in Tanzania, una catena molto antica costituita da isolati massicci montuosi, ha assistito varie volte all'estendersi e al ritirarsi del lussureggiante manto forestale in risposta ai cambiamenti climatici degli ultimi 30 milioni. Questa catena non è stata mai abbandonata dalla foresta pluviale anche nei periodi di massima siccità quando essa si trovava isolata in un mare di gialla savana. Il fatto che non vi siano state interruzioni nella storia evolutiva delle sue foreste e l'isolamento che ne è conseguito, hanno reso questo luogo un vero scrigno di ricchezza biologica, uno Hot Spot dove il numero di specie per unità di superficie è il più alto che in qualsiasi altro posto del Pianeta. Le caratteristiche salienti della mostra sono una serie di fotografie di ambiente di grande effetto scenografico, reperti e preziosità per la prima volta esposte in Italia, anche grazie ai risultati di ricerca di campo alle quali partecipa il personale scientifico del Museo Tridentino di Scienze Naturali. Storie raccontate e riflessioni che parlano di natura incontaminata ma anche di popoli combattuti tra la consapevolezza della unicità del loro ambiente originario e la pressione economico demografica. Un Anno delle Montagne diverso dal consueto, in Africa alla ricerca di un equilibrio sostenibile tra storia naturale e divenire dell'Uomo.
con il patrocinio di:
2002 Anno Internazionale delle Montagne
Provincia Autonoma di Trento, Servizio Università e Ricerca Scientifica
Progetto Biodiversità
in collaborazione con:
Acquario di Genova
Museo Biblioteca Archivio, Città di Bassano del Grappa
Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale, Servizio Attività Culturali, Provincia Autonoma di Trento
Ufficio Verde, Comune di Trento
un particolare ringraziamento a:
Orto Botanico di Castel Trauttsmansdorff, Merano
Maurizio Azzolini, Paola Basso, Valter Binotto, Renato Bonato, Bruna Bonora, Laura Bressan, Maura Menegon, Errica Nardin, Osvaldo Negra
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali