Human Crossings

Footprints of culture and peace

Mostra
[ https://www.visitrovereto.it ]

Gli artisti Fenia e Bluer ci accompagnano lungo il cammino del genere umano con due visioni, due estetiche e due mondi narrativi completamente diversi ma con un naturale comun denominatore: l’Essere Umano.

L’impronta dell’essere umano è la traccia storica di ciò che l’uomo lascia dietro di sé, nella sua essenza e nel movimento.
Nel suo percorso l’uomo lascia tracce indelebili, modifica territori, modifica culture. Cambia i modi di pensare; nel suo cammino l’uomo si evolve.
Stanziale o in movimento, il compito ancestrale e genetico dell’essere umano è quello di modificare il proprio ambiente.

Questo avviene attraverso lo sviluppo della cultura. E se l’essenza e il vero senso della vita fosse la conoscenza?
E come potrebbe non essere così, quando è così evidente agli occhi l’esigenza animale dell’Uomo nel lasciare la propria impronta?
Ma quale conoscenza? L’unica conoscenza che aiuta il genere umano a progredire è quella condivisa, importata ed esportata. Il movimento è duplice: ciò che si importa è automaticamente esportato da un altro luogo; e se la mente è un non-luogo che vive solo quando cresce, è lo scambio ciò che la può mantenere viva.

L’essere umano cresce solo in un circolo virtuoso di importazione ed esportazione di esperienze, di culture, di menti, di vita. Tutto questo porta alla ricerca della pace, fine ultimo dell’uomo culturale, che a sua volta porta benessere, in quanto inclinazione naturale dell’uomo. Anche ove vi siano regressioni culturali, sociali, comportamentali, la pace non regredisce; si può fermare per qualche tempo, ma poi, inevitabilmente, riprende e ricomincia il proprio percorso da dove era stato interrotto. Perché la pace è nell’uomo e l’uomo è colui che la crea. É un interessantissimo continuo meccanismo a catena di azione e reazione, quello che conduce l’essere umano nella sua vita terrena.

La traccia umana sulla terra è una traccia fatta di miriadi di elementi, impossibili da analizzare nella loro totalità e nella loro complessità. Ciò che analizziamo, però, è la risultanza di ciò che l’impronta dell’uomo ha saputo portare nei millenni della sua storia su questo pianeta: millenni di incredibile cultura, di maestose opere d’arte e di architettura, di magnifiche opere dell’intelletto, di meravigliosi incroci e di virtuosismi per descrivere i quali spesso le parole non sono sufficienti.

Costi

intero € 4,00

per gruppi superiori alle 20 persone € 3,00

ridotto € 2: dai 6 ai 17 anni,  invalidi + accompagnatore, giornalisti, religiosi, forze dell’ordine in borghese con tesserino.

gratuito: bambini fino a 6 anni, forze dell’ordine in divisa, autisti (autobus), guide (autobus), Operatori servizio civile, possessori di Guest card trentino, possessori di Museum Pass, possessori di tessera Mart, insegnanti (2 per classe),  possessori di professional Aritst Card-AIAPI/UNESCO