I Concerti della Domenica

Musica classica

La domenica mattina, a Trento, da ventitre anni si fa musica. Nuovamente, tra gennaio e marzo, i "Concerti della Domenica" offrono l'occasione di incontrare un programma sempre ricco e invitante, organizzato con passione, e con il proposito di sostenere i giovani musicisti, "categoria" che non sempre trova posto nel- la programmazione ordinaria.
l "Concerti della Domenica" preparano produzioni nate per l'occasione, come il primo concerto: musica e teatro in una combinazione di arie dalle opere di Mozart e Da Ponte, nella quale non manca un
eloquente monologo del grande librettista italiano. Si tratta di una piccola provocazione culturale, nell'anno delle copiose celebrazioni mozartiane, che ha l'intento di rivalutare la figura e l'arte di Lorenzo Da Ponte il quale, piuttosto dimenticato in Italia, si vede festeggiato solennemente presso la Columbia University di New York, dove fu il primo titolare della cattedra di italiano.
In cartellone, ad ,allietare i cultori del bel canto, la musica di Donizetti: brani dalla Lucia di Lammermoor in "forma scenica" con le parti mancanti narrate; un recital di arie sul tema della "Sposa" (Bellini, Verdi...); una selezione di lieder sui temi dell'amore e della natura (Schubert, Brahms, Wolf...).
A variare ulteriormente una programmazione assai brillante, è presente un concerto di
tanghi tradizionali e d'autore che può di certo fungere da richiamo verso nuovo pubblico.
Ultima, non in ordine di importanza, nasce una osservazione sulla fruibilità dei "Concerti della Domenica". Grazie al costo contenuto del biglietto, alle agevolazioni per famiglie che seguono l'iniziativa con bambini e per i gruppi di studenti che si organizzano con i loro docenti, è davvero alla portata di tutti l'opportunità di trascorrete una domenica mattina con la musica.
L 'Amministrazione comunale di Trento, che sostiene l'iniziativa, nel ringraziare chi si adopera per la realizzazione di questo programma, è lieta di augurare al pubblico impegnative quanto piacevoli mattinate domenicali all'insegna della musica di qualità.
L'Assessore alla Cultura e Biblioteche Lucia Maestri

Lasciano la riva e gli archi in sordina, nel loro movimento altalenante, ci suggeriscono le onde, la brezza, l'idea dell'abbandono. Musica descrittiva? Solo in apparenza. Mozart, come sempre, si porta al di là. Interiorizza l'addio, immobilizzando i personaggi nella sequenza musicale di tre minuti. Ferma il tempo e lo sospende in un nostalgico saluto senza fine.
Soave sia il vento
Tranquilla sia l'onda
Ed ogni elemento
Benigno risponda
Ai vostri desir
Belle e semplici le parole di Lorenzo Da Ponte alle quali la musica di Mozart si aggiunge, così compositore e libretti sta collaborano alla pari per raggiungere un risultato ottimale sulla scena.
Ma l'augurio trascende la finzione scenica per rivolgersi a noi tutti. Al nostro viaggio
Gruppo Culturale "Amici della Musica" Giuseppe Mazzeo
che Vi invita ad essere presenti a questa serena sosta musicale, per poi, continuare assieme oltre il cartellone e i suoi protagonisti.

8 gennaio
Il cuoco di Mozart
L'incredibile vita di Lorenzo Da Ponte
Monologo concertato di Pino Loperfido
Arie da: "Le Nozze di Figaro" "Don Giovanni" "Così fan tutte"
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Daniela Pini soprano
Bae Sae-Won Cecilia soprano
Donato Di Gioia baritono
Roberta Ropa pianista
Riccardo Gadotti attore

15 gennaio
Jacopo Mazzonelli, pianoforte
Marco Rinaudo, pianoforte
Igor Stravinsky, La Sagra della Primavera: Adorazione della Terra, Il Sacrificio
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata in Re mag. K 448 (per 2 pianoforti)
Witold Lutoslawsky, Variazioni sul tema di Paganini (per 2 pianoforti)

22 gennaio
Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano
Arie dall'opera (in forma scenica)
Bruno Vanzo, voce
Andrea Zese, baritono
Roberta Ropa, pianista
Scilla Cristiano, soprano
Domenico Menini, tenore

29 gennaio
Ivo Brigadoi, violoncello
Marco Longo, pianoforte
Robert Schumann, Fünf Stücke im Volkston Op. 102
Sergej Prokofiev, Sonata in do magg. op. 119
Johannes Brahms, Sonata in mi min. op. 38

5 febbraio
Ensemble Girolamo Frescobaldi
Dal Barocco di Händel al Romanticismo di Verdi e Wagner

12 febbraio
Francesco Iorio, violino
Francesco Maria Moncher, pianoforte
W.A. Mozart, Sonata in mi min. K 304 n. 4 (K 300c)
L.van Beethove, Sonata in sol mag. n. 8 op. 30 n. 3
A. Dvorak, Sonatina in sol mag. op. 100
E. Grieg, Sonata in do min Op. 45

19 febbraio
La sposa
Maria Carla Curia, soprano
Monique Ciola, pianoforte

26 febbraio
Fantasia di tanghi della tradizione argentina
Maria Odorizzi, violino
Michela Cordioli, chitarra

5 marzo
Amore e natura nei Lieder di Brahms, Schubert e Wolf
Coro da Camera dell'Accademia Musicale S. Giorgio - Verona
Sandro Filippi, direttore
Gabriella Prodi, pianista
Rosalina Bressan, soprano
Enrica Compri, soprano
Enrico Benati, tenore

A grande richiesta replica il concerto dell'8 gennaio
26 marzo ore 16.00
Il cuoco di Mozart
L'incredibile vita di Lorenzo Da Ponte
Monologo concertato di Pino Loperfido
Arie da: "Le Nozze di Figaro" "Don Giovanni" "Così fan tutte"
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Daniela Pini soprano
Bae Sae-Won Cecilia soprano
Donato Di Gioia baritono
Roberta Ropa pianista
Riccardo Gadotti attore


organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - Fondazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti