I Concerti della Domenica

Musica classica

La ventiduesima edizione dei Concerti della Domenica si apre con un omaggio al Progetto "Il Trentino e l'Europa" che ha visto la città di Trento impegnata negli ultimi tre anni in un percorso di riscoperta del suo Settecento. li collegamento con i fermenti di cambiamento innescati dalla rivoluzione francese viene attuato con l'opera lirica" Andrea Chénier"di Umberto Giordano che viene riproposta in forma scenica con l'aiuto di validi cantanti e della voce narrante di Bruno Vanzo. Un bell'inizio, io credo, perché vuole dare il senso della continuità con i contenuti culturali perseguiti in diverse forme a livello cittadino, e al tempo stesso, sottolineare un'intenzionalità dei Concerti della Domenica via via emersa: quella di mescolare suoni e voci, musica e canto lirico, senza le pretese della grande rappresentazione, pur tuttavia con l'ambizione di presentare una proposta di qualità.
L'altro elemento che viene a trovare conferma è una dichiarata opzione di sostegno ai giovani musicisti ed ai compltssi artistici del nostro territorio meritevoli di attenzione, cercando di farli entrare in contatto con altre esperienze e con altri mondi. In questo sforzo di allargamento dell'orizzonte si ribadisce la volontà di uscire da qualsiasi provincialismo e di incontrare tutti i tipi di musica ed ogni strumento, dal pianoforte agli archi, agli strumenti più "popolari" quali l'armonica, il mandolino, la fisarmonica e il contrabbasso presentati in veste solistica.
Grazie dunque per questo sforzo corale, sia ai curatore della rassegna, sia ai musicisti che hanno accettato di allietare le nostre domeniche. Grazie agli sponsor e a tutto il pubblico che ci segue con affetto ed attenzione.

Si ringrazia:
A.P.T. Trento e Monte Bondone
Gecele Ottica
Delmarco Musica
Società Filarmonica di Trento
Visintainer Autonoleggi
Consorzio Trentino Autonoleggiatori
Publistampa Arti Grafiche Pergine
L'Adige
Trentino
Il Corriere del Trentino
Vita Trentina
Trentino Mese
Questo Trentino
Rai 3
T.C.A.
R.T.T.R.
Radio Studio 7
Radio Dolomiti

Quest'anno, approfittando della felice coincidenza del restauro delle tavole di Palazzo Lodron, "I Concerti della Domenica" presentano nella loro locandina la magnifica "Allegoria del Tempo" con il grande carro trionfante alla cui guida è Apollo musagete che impugna, come per farla ammirare, la Lira da braccio. Una raffigurazione quanto mai congeniale per un programma di concerti, alla sua XXII edizione. Dunque, per noi, il Tempo e la Musica. Forse nella Musica sta il segreto del Tempo e del suo trascorrere. Talvolta, mi sorprendo a pensare al "potere" di quest'arte. Essa può, a suo pia cimento, accelerare o rallentare il Tempo. E noi, il Tempo, come lo usiamo? "Gli Amici della Musica" sperano di aver fatto del loro meglio, in questi anni del suo uso. Certo, aiutati da molti benemeriti che abbiamo citato. Ed altri ai quali voglio porgere un sentito grazie: al Cral Poste di Trento; al personale dell' Assessorato alla Cultura del Comune di Trento; all'Assessora Micaela Bertoldi, per l'impegno e l'affabilità nel confronto; agli amici di sempre, Nadia Delmarco e Fabio Gecele; assieme a voi, caro pubblico dei concerti.

P.S.
Andate ad ammirarlo, nel magnifico Palazzo Lodron, l'Apollo Trionfante. È in viaggio da cinquecento anni e continuerà ancora per molto a navigare, lo splendido auriga sul carro del Tempo. E noi?
Giuseppe Mazzeo Gruppo Culturale "Amici della Musica"

Il Programma
9 gennaio
musiche di Umbelto Giordano: "Andrea Chénier", arie dall'Opera
Vittorio Pulzelli tenore
Simona Bertini soprano
Giuseppe Altomare baritono
Ada Finelli mezzosoprano
Bruno Vanzo voce
Roberta Ropa pianista concertatrice

16 gennaio
musiche di Bottesini, Rota
Massimiliano Rizzoli contrabbasso
Laura di Paolo pianoforte
Riccardo Gadotti voce

23 gennaio
musiche di Sampietro, de Beriot, Enescu, Britten, Bartók
Elena Zuccotti arpa
Iakov Zats viola

30 gennaio
musiche di Cafaro, Shnyder, Ciajkovskij, Bizet, Bellinati
Eon Guitar Quartet
Mario Barbuti
Rita Casagrande
Giovanni Maselli
Roberto Tascini

6 febbraio
musiche di Schumann, Chopin, Brahms, Rachmaninov
Ella Sevskaya pianoforte

13 febbraio
musiche di Offenbach, Chopin, Debussy, Brahms, Kachaturian, Morricone, Gershwin, Weill, Piazzolla
Santo Albertini armonica
Edoardo Bruni pianoforte

20 febbraio
musiche di Bonporti, Vivaldi, Corelli
Dorina Frati mandolino
Emanuele Buzi mandolino
Complesso Barocco "Arcangelo Corelli"

27 febbraio
musiche di Bartók, Prokofiev, Brahms
Jacopo Mazzonelli pianoforte

6 marzo
musiche di Lucchi
Diapason Ensemble
Roberto Caberlotto fisarmonica
Marco Milelli clarinetto
Fabrizio Nicolini violoncello


organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - APT Trento Monte Bondone