I Concerti della Domenica

Musica classica

Apriamo un nuovo anno che tutti vogliamo sereno, ricco, costruttivo. Lo apriamo culturalmente con “I Concerti della Domenica”, iniziativa cresciuta di edizione in edizione sino a sfatare il comune convincimento che la musica classica sia musica d’elite, difficile, accessibile a pochi. Basta osservare la Sala della Filarmonica che di domenica in domenica, in ore sicuramente inusuali, si riempie di visi giovani, adulti e meno giovani, di curiosità, di voglia di conoscere, sapere, ascoltare melodie non sempre popolari, a tratti difficili, sicuramente coinvolgenti e stimolanti.
Chi ha detto che lasciare il noto per l’ignoto corrisponda ad un senso di solo spaesamento? La musica, elemento estetico, veicolo di scoperte, strumento di socializzazione.
Dove, se non nella musica, si incontrano trame di vita, brani di appartenenze tanto diverse tra loro? E dove, se non nella musica, trame ed appartenenze si parlano, si “fondono” fino a dar luogo ad un universale linguaggio?
Che il 2009 sia per tutti noi un anno di crescita e di scoperta della realtà che ci circonda, accompagnati dalla stessa leggerezza che ci viene regalata da questi “incontri in musica”.
Incontri sapientemente distribuiti in un ricco calendario grazie alla preparazione,
tenacia e capacità di Riccardo Gadotti, al quale tutti molto dobbiamo.
Buon ascolto!
Lucia Maestri
Assessore alla Cultura, Turismo e Biblioteche

Siamo giunti alla XXVI edizione dei “Concerti della Domenica”, un appuntamento diventato ormai una tradizione per la città di Trento. In questi incontri due immagini si sovrappongono: il ricordo dell’amico Giuseppe Mazzeo, scomparso precocemente, a cui dobbiamo questa idea e questo progetto ed il colore brillante che segna il tempo della festa e dell’incontro nel calendario ingrigito dalla routine quotidiana. “Musica: tu ci hai insegnato a vedere con l’orecchio e a udire con il cuore”, scriveva il poeta libanese Kahlil Gibran: ritrovarsi insieme ad ascoltare musiche e suoni che provengono da epoche, luoghi, sensibilità così diverse e lontane tra loro, ci spinge in un viaggio di scoperta e di ricordo e ci conduce attraverso paesaggi immaginari, personaggi inconsueti, esperienze sonore che fanno vibrare d’emozione. Leone Tolstoj già nel XIX secolo affermava proprio che “...La musica è la stenografi a dell’emozione”. È un balsamo che sa lenire le ferite. “Dove le parole finiscono inizia la musica” scriveva Heinrich Heine. Nel nostro mondo spesso le parole si svuotano di signifi cato e si perdono, svaniscono nel vortice di un mondo complesso, diffi cile da comprendere, e noi abbiamo bisogno della musica, un fi lo sottile d’emozione capace di riannodare le fragili trame della nostra vita.
Riccardo Gadotti
Direttore artistico

INFORMAZIONI

Comune di Trento
Servizio Cultura e Turismo
email: servizio_culturaeturismo@comune.trento.it
telefono 0461 884286
(orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00; venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00)

Ufficio Relazioni con il Pubblico
numero verde 800017615
(orario: dal lunedì al giovedì 9.00-18.00; sabato 9.00-12.00)

Informazioni sulla prevendita

I biglietti sono acquistabili presso la Sala della Filarmonica (Via Verdi 30, Trento) prima di ogni concerto

PROGRAMMA

4|01
Nel 150° anniversario della nascita
PucciniPerSempre
Monologo concertato di Pino Loperfido
Riccardo Gadotti voce recitante
Roberta Ropa maestro concertatore al pianoforte
Bae Sae-Won Cecilia soprano
Cesare Gollini tenore

11|01
…Due americani a Parigi…
Musiche di Gershwin, Milhaud, Bernstein…
Enrico Dellantonio saxofono soprano,
Pepito Ros saxofono contralto
Stefano Menato saxofono tenore
Giorgio Beberi saxofono baritono
Paolo Zannini pianoforte
Riccardo Gadotti voce narrante

18|01
Concerto Lirico
Recital su musiche del “primo Verdi”
Maria Letizia Grosselli soprano
Tiziano Barbafiera tenore
Eddi De Nadai pianoforte

25|01
Raices Trio
Gocce di Tango
Maria Odorizzi violino
Paola Compostella voce
Claudio Moro chitarra

1|02
Musiche di Beethoven
"L'Integrale delle Sonate per violino e pianoforte - II serie"
Maurizio Sciarretta violino
Roberta Ropa pianoforte

8|02
Gruppo "Acusticando"
Viaggio nella musica leggera d'autore tra Mediterraneo e Brasile
Maura Bruschetti voce e viola
Cristiano Giongo chitarra
Corrado Pastore contrabbasso
Andrea Polato batteria

15|02
Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento
Musiche di Mendelssohn, Ravel, Shankar
Adele Pardi violoncello
Diego Cavada pianoforte
Priyanka Ravanelli violino
Simone Miotto pianoforte
Cecilia Molinari flauto e ottavino
Giovanna Trentini violoncello
Dania Tosi soprano
Petra Arman flauto
Valentina Meinero arpa

22|02
Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento
Musiche di Schumann, Grieg, Brahms
Christine Grecu e Katia Bonadiman pianoforte
Francesca Bonazza pianoforte,
Anna Zanella clarinetto
Silvia Zampedri violoncello

1|03
Bonporti Cello Ensemble
Musiche di J.S. Bach, Villa-Lobos, Gesualdo, Goltermann, Guarino, Schubert, Bartók, Piazzolla, Joplin
Giancarlo Guarino direttore d’orchestra
Margherita Guarino, Lorenzo Corbolini, Margherita Franceschini, Tommaso Nicoletti, Davide Geat, Alessandro Popoli, Viktòria Hollier-Ràkos, Matteo Rinaudo, Isabella Pisoni soprano
Orchestra di soli violoncelli


organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo