I Concerti della Domenica
È meraviglioso come la musica abbia la possibilità di salvarci dallirrigidimento, dalle convenzioni a cui tutti andiamo incontro e farci tornare uno stupore incantato nei confronti delle cose. Con le parole di Giovanni Allevi desidero salutare la rassegna 2012 de I Concerti della Domenica, un appuntamento prestigioso e consolidato dellofferta culturale cittadina. La musica accompagna i diversi momenti della nostra vita; ci suona dentro e ci fa assaporare sensazioni spesso dimenticate. Ci può aiutare a riacquistare la spontaneità che il tempo frenetico della quotidianità spesso ci toglie.
La rassegna propone, nella 29a edizione, un programma che spazia dai grandi classici alla musica contemporanea, attirando così lattenzione di un pubblico appassionato, attento e affezionato.
Buona domenica in musica.
Lucia Maestri, Assessore alla Cultura, Turismo e Giovani
22 gennaio
Mozart allo specchio
Integrale delle Sonate per fortepiano e violino - 2° recital
Francesca Vicari, violino
Stefania Neonato, fortepiano
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in sol magg K 301
(Allegro con spirito, Allegro)
Sonata in mi bem magg K 481
(Molto Allegro, Adagio, Allegretto)
Sonata in mi bem magg K 302
(Allegro, Rondeau-Andante grazioso)
Sonata in re magg K 306
(Allegro con spirito, Andantino cantabile, Allegretto)
29 gennaio
Le nuove frontiere
Trio Dalì
Alessia Pallaoro, violino
Simone Margaroli, clarinetto
Sayaka Ide, pianoforte
Darius Milhaud (1892-1974)
Suite per violino, clarinetto e pianoforte op. 157b
(LOuverture, Divertissement, Jeu, Introduction, Final)
Igor Strawinski (1882-1971)
Trio da lHistoire du Soldat, Suite n. 2 per violino, clarinetto e pianoforte
(Marche du Soldat, Le violon du Soldat, Petit concert, Tango-Valse-Rag, Danse du diable)
Aram Khachaturjan (1903-1978)
Trio per violino, clarinetto e pianoforte
(Andante con dolore, con moltespressione, Allegro, Moderato)
Bela Bartok (1881-1945)
Contrasts per violino, clarinetto e pianoforte, BB 116
(Verbunkos, Pieno, Sebes)
5 febbraio
Scene dun lirico amore
Maria Letizia Grosselli, soprano
Sebastiàn Ferrada, tenore
Roberta Ropa, pianoforte
Bruno Vanzo, voce narrante
Giacomo Puccini (1858-1924)
Da Tosca
Recondita armonia - tenore
Mario, Mario, Mario - duetto
Da Madama Butterfly
Bimba dagli occhi pieni di malia - duetto
Un bel dì vedremo - soprano
Addio fiorito asil - tenore
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Da La Traviata
O qual pallor - duetto
È strano - soprano
Georges Bizet (1838-1875)
Da Carmen
Le fleur que tu mavais jetée - tenore
Je dis que rien né mepouvante - soprano
Giuseppe Verdi
Da Aida
La fatal pietra sovra me si chiuse - duetto
12 febbraio
Uno x due
concerto per musicista e due strumenti
Preludi e danze
Stefano Guarino, violoncello solo e pianoforte solo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite per violoncello in re min BWV 1008
(Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetti, Giga)
Alexander Skryabin (1872-1915)
4 Preludi op.11 (n. 2, 4, 6, 24) e Poem n.1 op.32 per pianoforte
Claude Debussy (1862-1918)
4 Préludes 2ème Livre (Bruyères, Hommage à S.Pickwick, Canope, General Lavine-eccentric-)
Jardins sous la pluie (Estampe) per pianoforte
Gaspar Cassadò (1897-1966)
Suite per violoncello
(Preludio-Fantasia, Sardana (Danza), Intermezzo, Danza finale)
George Gershwin (1898-1937)
Tre preludi per pianoforte
I biglietti sono acquistabili presso la Sala della Filarmonica (Via Verdi 30, Trento) prima di ogni concerto
19 febbraio
La gioia di fare musica insieme
DallAbaco piano duo
Valentina Fornari, pianoforte
Sergio Baietta, pianoforte
C. Czerny (1791-1857)
Ouverture characteristique et brillante in si min op. 54
S. Barber (1910-1981)
Pas de deux
G. Gershwin (1898-1937)
Raspody in blu
Márta Szabó, violino
Sara Cazzanelli, clarinetto
Sebastiano Evangelista, pianoforte
Aram Khachaturjan (1903-1978). Trio per clarinetto, violino e pianoforte
(Andante con dolore - moltespressione, Allegro - Allegretto - Lento - Allegro agitato - Maestoso
pesante - Allegro, Moderato - Presto)
Histoire du Tango
Astor Piazzolla (1921-1992)
da lHistoire du Tango, Bordel-1900
Carlos Gardel (1890-1935)
Por una cabeza
Astor Piazzolla
da lHistoire du Tango, Nightclub 1960
Astor Piazzolla
Libertango
26 febbraio
Da Venezia a Buenos Aires: viaggio musicale tra città di mare
Fabrizia Dalpiaz, chitarra
Roberto Caberlotto, fisarmonica
Antonio Vivaldi (1678-1743)
Concerto in re magg RV 93
(Allegro, Andante lento, Allegro)
Roberto Caberlotto (1973)
Canto del mare
Mauro Giuliani (1781-1829)
Due Rondò op. 68
Rondò in si min, Rondò in la magg
Roberto Caberlotto
Suggestioni musicali su due quadri di Gastone Biggi
La pioggia di Manhattan, Subway light
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Bachianas Brasileiras n. 5
Roberto Caberlotto
Racconto dautunno
Astor Piazzolla (1921-1992)
Violentango, Chiquilin de Bachin, Libertango
4 marzo
Contrabbasso, mon amour!
Laura di Paolo, pianoforte
Massimiliano Rizzoli, contrabbasso
L. Berio (1925-2003)
Psy per contrabbasso solo
G. Bottesini (1821-1889)
Elegia
S. Kousevitzky (1874-1951)
Valse miniature, Humoresque, Chanson triste
G. Bottesini
Tarantella
N. Rota, (1911-1979)
Divertimento concertante per contrabbasso e orchestra (rid. per pianoforte)
(Allegro, Marcia, Aria, Finale)
11 marzo
Bach & Sons
Ornella Gottardi, flauto-traversiere
Marianna Bisacchi, clavicembalo
Johann Christian Bach (1735-1782)
Sonata in re magg op. XVI n°1 per clavicembalo e traversiere
(Allegro assai, Andante grazioso)
Wilhem Friedemann Bach (1710-1784)
Sonata in mi min BR WFB B 17 per traversiere e basso continuo
(Allegro ma non tanto, Siciliano, Vivace)
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Sonata in la min Wq 132 per traversiere solo
(Poco adagio, Allegro, Allegro)
Sonata in re magg Wq 83 per clavicembalo e traversiere
(Allegro un poco, Largo, Allegro)
Johann Sebebastian Bach (1685-1750)
Sonata in si min BWV 1030 per clavicembalo e traversiere
(Andante, Largo e dolce, Presto)
18 marzo
Serenata in Trio
Trio Broz
Barbara, violino
Giada, violino e viola
Klaus, violoncello
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Trio in mi bem magg op. 3
(Allegro con brio, Andante, Menuetto e trio, Adagio, Menuetto e trio, Finale: Allegro)
Serenata per archi in re magg op. 8
(Marcia: Allegro, Adagio, Menuetto e trio, Adagio - Scherzo - Adagio - Scherzo)
(Adagio, Allegretto alla polacca, Andante quasi allegretto, Marcia: Allegro)
Informazioni:
Comune di Trento
Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili
0461/884286 www.trentocultura.it
Società Filarmonica Trento
0461/985244 - www.filarmonica-trento.it
organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo