I Concerti della Domenica

Musica classica

L’amore per la musica ha qualcosa che ci parla dell’eterno.
I trent’anni che “I Concerti della Domenica” compiono con quest’edizione non sono certo un’etermità, ma costituiscono un traguardo ragguardevole che testimonia la fedeltà degli appassionati trentini, la lungimiranza degli amministratori e la bontà dell’idea e del lavoro che il fondatore di questa rassegna, Giuseppe Mazzeo, mise in campo nel lontano 1983.
Questo anniversario cade, tra l’altro, in un anno particolarmente importante per le sette note. Il 10 ottobre del 1813, in un minuscolo paesino della bassa parmense, vedeva la luce Giuseppe Verdi, uomo destinato a cambiare i destini della musica stesssa. Nel 2013 il mito verdiano attraveserà in lungo e in largo il mondo intero. Anche noi abbiamo voluto celebrarlo con l’evento di apertura, che riproporrà le più famose arie e duetti del suo repertorio.
Ma il programma dei “Concerti della Domenica” offre molteplici spunti e tantissime occasioni per ascoltare interpreti di indiscusso valore che vi invitiamo a scoprire scorrendo il programma dettagliato.
Trent’anni, dunque: sono una vita intera. I ”Concerti della Domenica” reggiungono in questa edizione la piena maturità ed entrano di diritto nel novero delle manifestazioni musicali più amate e seguite dagli amici trentini che ogni domenica riempiono la sala della Filarmonica.
Ogni volta, un modo intelligente e piacevole per cominciare un anno nuovo attingendo speranza dalla magia immortale della musica
(Riccardo Gadotti, direttore artistico)

domenica 13 gennaio
Maria Letizia Grosselli soprano
Walter Franceschini baritono
Eddi De Nadai pianoforte
G. VERDI (1813-1901)
VIVA VERDI - Recital lirico verdiano per soprano, baritono e pianoforte
Pietà, rispetto, amore da “Macbeth” (Baritono)
O cieli azzurri da “Aida” (Soprano)
Ciel, mio padre! da “Aida” (Duetto)
Pari siamo da “Rigoletto” (Baritono)
Non so le tetre immagini da “Il Corsaro” (Soprano)
Eri tu da "Un ballo in maschera" (Baritono)
Morrò ma prima in grazia da “Un ballo in maschera” (Soprano)
Io morrò da “Don Carlo" (Baritono)
Tacea la notte placida da “Il Trovatore” (Soprano)
Udiste? Come albeggi… da “Il Trovatore” (Duetto)

domenica 20 gennaio
Francesca Vicari violino
Stefania Neonato fortepiano
W. A. MOZART (1756-1791)
"L’integrale delle Sonate per fortepiano e violino - Recital III”
Sonata in mi min k 304
Allegro, Tempo di Menuetto
Sonata in do magg K 296
Allegro vivace, Andante sostenuto, Rondeau-allegro
Sonata in fa magg K 547
Andantino cantabile, Andante con variazioni
Sonata in mi bem magg K 380
Allegro, Andante con moto, Rondeau

domenica 27 gennaio
Conservatorio di musica "F.A. Bonporti"
C. DEBUSSY (1862-1918)
Sonata per violino e pianoforte
Allegro vivo
Intermède - Fantasque et léger
Finale - Très animé
Paolo Zordanazzo violino
Mladen Dabizljevic pianoforte
M. ARNOLD (1921-2006)
Grand Fantasia
Etelka Nagy flauto
Letizia Maulà clarinetto
Teresa Pallaver pianoforte
Classe di musica da camera di Giancarlo Guarino
S. PROKOF’EV (1891-1953)
Ouverture su temi ebraici
Adriana Carrera clarinetto
Mauro Marino violino
Manuel Cardona violino
Jennifer Gomez viola
Chiara Borgogno violoncello
Ivonne Bonvecchio pianoforte
Classe di musica da camera di Lorenzo Bertoldi
J. BRAHMS (1833-1897)
“Liebesliederwalzer”
Elena Luz, Antonella Malacarne, Lo Hsin-ju soprani
Erika Bonadiman, Annalisa Filippi contralti
John Faber Cardona tenore
Juan David Zuleta baritono
Antonio Anastasio, Diego Cavada pianoforte a quattro mani
Classe di musica da camera di Giancarlo Guarino

Informazioni sulla prevendita

I biglietti sono acquistabili presso la Sala della Filarmonica (Via Verdi 30, Trento) prima di ogni concerto

domenica 3 febbraio
Fabio Rossato fisarmonica
Modern Saxophone quartet
Enrico Dellantonio sax soprano
Angel Ballester sax alto
Stefano Manato sax tenore
Giorgio Beberi sax baritono
"Imagenes de Tango"
un viaggio musicale nel mondo del tango fino ai confini del jazz
Imagenes 676 - Vuelvo al sur - Astor que estas en los cielos (G.Toker)
Milonga del angel - Muerte del angel - Coral - Passione in fuga (J. Girotto)
Oblivion - Libertango
Tutte le composizioni sono di Astor Piazzolla eccetto "Astor que estas en los cielos" di Gustavo Toker e "Passione in fuga" di Javier Girotto.

domenica 10 febbraio
Quartetto Michelangelo
Francesca Vicari violino
Elena Matteucci pianoforte
Gianluca Giganti violoncello
Luca Sanzò viola
G.MAHLER (1860-1911) - Quartettsatz
J. BRAHMS (1833-1897) - Quartetto in sol min op. 25
Allegro, Intermezzo (Allegro ma non troppo)
Andante con moto,
Rondo alla Zingarese (Presto)

domenica 17 febbraio
Quartetto Manfredi
Giovanni Di Giorgio
Manuele Pestrin violini
Matteo Canella viola
Giacomo Grespan violoncello
FANNY MENDELSSOHN (1805-1847)
Quartetto in mi b magg.
Adagio ma non troppo, Allegretto, Romanze, Allegro molto vivace
F. SCHUBERT (1797-1828)
Quartetto A minor, op. 29 nr. 1 “Rosamunde”
Allegro ma non troppo - Andante - Menuetto. Allegretto - Allegro moderato

domenica 24 febbraio
Trio Broz
Barbara Broz violino
Giada Broz violino e viola
Klaus Broz violoncello
L. V. BEETHOVEN (1770-1827)
Trio op.9 n.1 in Sol maggiore
Adagio, Allegro con brio - Adagio, ma non tanto e cantabile - Scherzo, Allegro - Presto
Trio op.9 n.2 in Re maggiore
Allegretto - Andante quasi Allegretto - Menuetto - Rondo, Allegro
Trio op.9 n.3 in Do minore
Allegro con spirito - Adagio con espressione - Scherzo, Allegro molto e vivace

domenica 3 marzo
Alberto Frugoni tromba
Irene Frigo pianoforte
“Vibrazioni Consonanti”
J. G. PENNEQUIN (18??-1914)
Morceau de concert
C. DEBUSSY (1862-1918)
Claire de lune (pf. )
E. BOZZA (1905-1991)
Rustiques
R. WAGNER - F. LISZT (1811-1886)
Isoldes Liebestod (pf.)
J.B. ARBAN (1825-1889)
Fantaisie et variations sur “Le Carnival de Venice”
A. HOHNE (1871-1934)
Slavische Fantasie
G. GERSHWIN (1898-1937)
Gershwin Fantasy (realiz. G. Mutto)

domenica 10 marzo
Giovanni Gnocchi violoncello
Chiara Opalio pianoforte
“La Belle Époque”
F. BUSONI (1866-1924)
Kultaselle, 10 Variazioni in do min. per violoncello e pianoforte su un canto popolare fi nlandese,
KiV 237 (1891)
G. PIERNÉ (1863-1937)
Caprice op. 16 pour violoncelle et piano (1887)
V. D’INDY
Lied op. 19 per violoncello e pianoforte (1884)
L. BOULANGER (1893-1918)
“Nocturne” pour violoncelle et piano (1911)
N. BOULANGER (1887-1979)
Vite et nerveusement rythme (1915)
(dai Trois Pièces pour violoncelle et piano)
C. DEBUSSY (1862-1918)
Sonate (1915)
Prologue: Lent, sostenuto e molto risoluto
Sérénade: Modérément animé
Final: Animé, léger et nerveux
A. CASELLA (1883-1947)
Sonata in do min. per violoncello e pianoforte n.1 op. 8
(composta a Parigi nel 1906)
Allegro assai - Adagio - Allegro ma non troppo

Informazioni:
Comune di Trento
Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili
0461/884286 – www.trentocultura.it

Società Filarmonica Trento
0461/985244 - www.filarmonica-trento.it


organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo