I Concerti della Domenica
I Concerti della Domenica
"Giuseppe Mazzeo"
XXXI Stagione
dal 12 gennaio al 9 marzo 2014
Ripartono domenica, 12 gennaio, i Concerti della Domenica, la rassegna musicale organizzata e curata dalla Società Filarmonica con il sostegno del Comune.
La XXXI edizione propone un programma particolarmente vario sia sul piano dei generi musicali e degli autori scelti, dal genere classico al moderno, sia su quello delle formazioni di artisti dall'esecutore singolo all'orchestra, dal pianoforte al gruppo cameristico. La rassegna propone nove appuntamenti, da domenica fino al 9 marzo, il biglietto d'ingresso costa 5 euro, ridotto a 2 euro per i ragazzi fino a 14 anni.
12 gennaio
E lucean le stelle
omaggio a Giacomo Puccini
Recital Puccini: monologo
Maria Letizia Grosselli, soprano
Alessandro Dimasi, tenore
Andrea Dindo, pianoforte
Riccardo Gadotti, voce recitante
"E LUCEAN LE STELLE"
Omaggio a Giacomo Puccini
Monologo concertato di Pino Loperfido
Ideazione e regia Riccardo Gadotti
Disegno luci Paolo Dorigatti
Soprano:
Vissi d'arte (Tosca)
Un bel dì vedremo (Madama Butterfly)
Tu che di gel sei cinta (Turandot)
Tenore:
Che gelida manina (Bohème)
Addio fiorito asil (Madama Butterfly)
E lucean le stelle (Tosca)
Duetti:
Mario, Mario, Mario (Tosca)
O soave fanciulla (Bohème)
*
19 gennaio
La Piccola Orchestra Lumière
Barbara Broz, violino
Giada Broz, viola
Nicola Segatta, violoncello
Laura Zigaina, flauto
Francesco Lovecchio, oboe e corno inglese
John Diamanti - Fox, clarinetto
Manuel Cester, fagotto
Giovanni Parrinello, tuba
Francesco Moncher, pianoforte
Giovanni Trivella, bouzouki e chitarra elettrica
Adele Pardi, voce e violoncello
Mirki Pedrotti, percussioni
Andrea Aste, direttore
B. Keaton: Sherlock Jr
Musiche di Nicola Segatta
*
26 gennaio
Sparate sul pianista
Patrick Trentini, pianoforte
*
2 febbraio
Trio Castalia
Alessia Pallaoro, violino
Barbara Misiewicz, violoncello
Roberto Arosio, pianoforte
L. van Beethoven (1770-1827)
Trio op. 1 n. 3 in do min. per violino, violoncello e pianoforte
Allegro con brio - Andante cantabile con variazioni - Menuetto. Quasi Allegro. Trio - Finale. Prestissimo
F. Schubert (1797-1828)
Trio op. 100 (D 929) per violino, violoncello e pianoforte
Allegro - Andante con moto - Scherzando. Allegro moderato. Trio - Allegro moderato
*
9 febbraio
Roberta Alessandrini arpa
Stefan Coles violino
R. Kreutzer/ N. Bochsa (1766-1831; 1789-1856)
Notturno concertante n. 4 in Si bem. magg.
J. Massenet (1842-1912)
Meditation da "Thais"
G. Rossini (1792-1868)
Andante con variazioni in Fa magg. da "Di tanti palpiti"del "Tancredi"
C. Saint-Saëns (1835-1921)
Fantasia op. 124
G. Alessandrini (1923)
Une fleur
C. Salzedo (1885-1961)
Chanson dans la nuit (arpa sola)
M. Ravel (1875-1937)
Pièce en forme de Habanera
B. Andres (1941)
Zerbina Divertissement
*
16 febbraio
Quintetto
Magdalena Karolak, oboe
Miriam Caldarini, clarinetto
Alessandro Denabian, corno
Michele Fattori, fagotto
Stefania Neonato, fortepiano
W. A. Mozart (1756-1791)
Quintetto KV 452 per pianoforte e fiati
Largo-Allegro moderato - Larghetto - Allegretto
L. van Beethoven (1770-1827)
Fantasia op. 77 in sol min. per pianoforte
Allegro - Poco adagio - Allegro ma non troppo - Allegro con brio - Adagio - Presto Adagio - Allegretto - Adagio
Quintetto op. 16 in Mi bem. magg. per pianoforte e fiati
Grave - Allegro ma non troppo. Andante cantabile - Rondò. Allegro ma non troppo
I biglietti sono acquistabili presso la Sala della Filarmonica (Via Verdi 30, Trento) prima di ogni concerto
*
23 febbraio
Giampaolo Stuani pianoforte
F.Chopin (1810-1849)
Andante spianato e Grande polacca brillante op 22
Ballata op. 23
Scherzo op. 31
Polacca op. 53
I. Albeniz (1860-1909)
Mallorca
Granada
Asturias
F. Liszt (1811-1886)
Danza macabra (da Saint-Saëns)
Rapsodia Spagnola
*
2 marzo
Omaggio a Kurt Weil
Chorus Orchestra
Gisella Ferrarin, voce
Stefano Menato, clarinetto-saxofono alto
Enrico Dellantonio, saxofono soprano -tenore
Marco Pangrazzi, saxofono baritono - tenore
Paolo Trettel, tromba
Mauro Piazzi, trombone
Paolo Bernard, pianoforte - armonium
Roberto Gorgazzini, pianoforte - banjo
Roberto Dellantonio, contrabbasso
Stefano Pisetta, percussioni
*
9 marzo
Simone Vebber organo
Alessandro Marangoni pianoforte
J.S. Bach / F. Busoni (1685-1750)
Preludio e Fuga in Re magg. BWV 532 per pianoforte
J.S. Bach
Preludio e Fuga in re magg. BWV 532 per organo
J.S. Bach / F. Busoni
Nun Komm' der Heiden Heiland BWV 661 per pianoforte
J.S.Bach
Nun Komm' der Heiden Heiland BWV 661 per organo
F. Poulenc (1899-1963)
Concerto in sol min. per organo e piano (trascrizione dal Concerto per organo, archi e timpani di Simon Peguiron)
M. Duprè (1886-1971)
Variations sur Deux Thèmes per pianoforte e organo
organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo