I colori dello sport

Mostra

Lo sport è democratico per eccellenza. Rende chi lo fa davvero uguale e libero come gli avversari appena superati o come i compagni di squadra con i quali si è appena vinta o persa un partita. Lo sport parla un linguaggio universale, regole uguali in tutto il mondo. Lo sport è strumento di crescita delle giovani generazioni, mezzo per combattere il razzismo e l’intolleranza. Lo sport sa fermare le guerre come accade in occasione delle Olimpiadi. E’ lo spirito di questo sport che anima l’esposizione “I colori dello sport”. Sarà l’evento olimpico ad esaltare la fratellanza, il rispetto dell’avversario, l’amicizia tra i popoli. L’esposizione tende soprattutto a mettere in evidenza, come analizzando la storia dello sport ed in particolare gli eventi olimpici, molti sono gli episodi che si possono segnalare come esempio di lotta contro l’intolleranza, la guerra, il terrorismo e la discriminazione razziale. Per rendere ancora più attuale il messaggio veicolato dalla mostra, nel periodo in cui rimarrà aperta la stessa, si prevedono degli incontri con atleti che si sono significativamente adoperati per la diffusione del messaggio positivo che lo sport dovrebbe lanciare a tutti i giovani e a tutte le nazioni. Un invito e una raccomandazione di fare propri questi insegnamenti a tutti i ragazzi e le ragazze che si avvicinano al mondo dello sport. A questo si aggiunge la parte della mostra curata dalla C.C.I.A.A. che vuole dare indicazioni per una corretta alimentazione a tutti gli sportivi. Nella convinzione che l’attività fisica migliora la qualità della vita e favorisce le relazioni umane, un invito ad entrare nello spirito della mostra, la prima nel suo genere in Italia, e a lasciarsi coinvolgere.
Iva Berasi Assessore provinciale allo sport, emigrazione, solidarietà internazionale e pari opportunità

I SAPORI PER LO SPORTIVO
Una dieta trentina
A Palazzo Roccabruna, la Casa dei prodotti trentini, in concomitanza con la mostra “I colori dello sport”, si terranno incontri sul tema dell’alimentazione dello sportivo con degustazione di prodotti trentini e indicazioni sulla corretta alimentazione per chi pratica lo sport sia a livello agonistico che amatoriale.
Per il pubblico:
Laboratori con degustazioni dedicati allo sci alpino, allo sci di fondo, al ciclismo e alle escursioni in montagna.

Appuntamenti
sabato 7 ottobre
ore 16.00 camminata in montagna
ore 17.00 bicicletta
ore 18.00 sci alpino
ore 19.00 sci di fondo

domenica 8 ottobre
ore 16.00 bicicletta
ore 17.00 sci alpino
ore 18.00 sci di fondo
ore 19.00 camminata in montagna

sabato 14 ottobre
ore 16.00 sci alpino
ore 17.00 sci di fondo
ore 18.00 camminata in montagna
ore 19.00 bicicletta

domenica 15 ottobre
ore 16.00 sci di fondo
ore 17.00 camminata in montagna
ore 18.00 bicicletta
ore 19.00 sci alpino

Per le società sportive e per le classi di scuole medie e
superiori: Laboratori a tema su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0461/887101-108.

INFO
Infopoint Palazzo Roccabruna
Tel. 0461.887101
www.palazzoroccabruna.it

Dipartimento Istruzione Ufficio attività Sportive e Ricreative della PAT
Tel. 0461.493185 - 0461.493189

I CAMPIONI DELLO SPORT TRENTINO IN VISITA ALLA MOSTRA
• venerdì 13 ottobre, ore 17: il ciclista Gilberto Simoni
• sabato 14 ottobre ore 16: lo sciatore Davide Simoncelli; ore 17 i pattinatori Matteo Anesi ed Ermanno Ioriatti; ore 18 la snowboarder Lidia Trettel
• mercoledì 18 ottobre ore 17: l’azzurra di sci di fondo Antonella Confortola


organizzazione: P.A.T. Assessorato allo sport, emigrazione, solidarietà internazionale e pari opportunità - C.C.I.A.A.