I martedì del Rosmini 2003/2004
Il Liceo "A. Rosmini" di Trento organizza e promuove per il sesto anno consecutivo la rassegna concertistica "I Martedì del Rosmini": sei incontri con gruppi musicali che spaziano dal repertorio classico, alla musica corale, cameristica e jazz. Un appuntamento ormai tradizionale e consueto, entrato a pieno titolo nel panorama culturale cittadino grazie alle scelte artistiche diversificate ed al sempre crescente consenso di pubblico.
L'appuntamento d'apertura, per tradizione riservato alla musica corale, è affidato al Coro polifonico "Borg" di Salisburgo diretto da Johann Kastenhuber che proporrà un programma di musiche classiche, spiritual e brani sacri riferiti all'Avvento (scambio culturale Liceo Rosmini di Trento e Bundesrealgymnasium di Salisburgo) e si terrà straordinariamente venerdì 12 dicembre.
La voce di Lisa Zanon si alternerà alle note del pianoforte di Renzo Vivagni nell'appuntamento del 20 gennaio per un suggestivo spettacolo musicale-teatrale ("Tondo") nato sulle poesie di Alberto Sighele.
Sei interpreti d'eccezione per l'importante serata del 24 febbraio che si articola in una duplice proposta che va dalle effervescenti sonate di Rossini all'intimo e passionale tango argentino delle "Quattro Stagioni Portene" di Piazzola. Un repertorio originale che sottolinea l'identità artistica del gruppo e ne esalta la professionalità. "I Cameristi" nascono dall'incontro ormai decennale di artisti affermati nel mondo musicale nazionale ed internazionale e provenienti da esperienze cameristiche e solistiche diverse.
Ritornano i fiati venerdì 5 marzo con il "Gomalan Brass Quintet": ensemble di prime parti di orchestre italiane e tedesche, vincitore di premi internazionali (I premio Passau 2002) e coordinato dal cornista trentino Nilo Caracristi, che propone un singolare programma di pagine originali, trascrizioni di brani classici, jazz e moderni in strumentazioni appositamente realizzate per ottoni da Marco Pierobon (prima tromba dell'Orchestra dell'Accademia di S. Cecilia di Roma).
Altro importante elemento di continuità è rappresentato dal concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio "F.A. Bonporti" di Trento il 6 aprile: una preziosa e significativa occasione di incontro con la massima istituzione di formazione musicale professionale sul territorio, che ogni anno propone un particolare organico e repertorio.
L'11 maggio, nell'ambito del gemellaggio fra la nostra città e la capitale della Repubblica Ceca, il nostro Istituto accoglierà i giovani musicisti del Liceo Accademico di Praga per un'esperienza di scambio dagli alti contenuti musicali oltre che formativi.
Saranno infatti le voci del Coro polifonico di Praga, diretto da Zdenek Starman, a concludere la stagione concertistica de "I Martedì" 2003-2004 con un curioso programma fatto di risonanze classiche e di suggestioni musicali ispirate al canto tradizionale e popolare.
Venerdì 12 dicembre
Coro Polifonico "Borg" di Salisburgo
direttore Johann Kastenhuber
20 gennaio
"TONDO" su poesie di Alberto Sighele
Renzo Vigagni, Lisa Zanon
24 febbraio
"I CAMERISTI" dall'opera al tango
P.Bettotti, N.Carli, V. D'Amore, L.Sapere, S.Bianchini, M.Didi Ciacci
Venerdì 5 marzo
"GOMALANBRASS QUINTET"
Aida in musical
M.Braito, M.Pierobon, G.Scipioni, N.Caracristi, O.Prader
6 aprile
Conservatorio F. A. Bonporti di Trento
Incontro con il Conservatorio
11 maggio
Coro Polifonico del Liceo Accademico di Praga
direttore Zdenek Starman