IX Mostra di Filatelia, numismatica e cartofilia

Mostra

Dal pomeriggio di venerdì 12 a domenica 14 settembre, avrà luogo, presso le ex scuole elementari «Damiano Chiesa» in via Tartarotti a Rovereto, la nona mostra sociale curata dal Circolo culturale numismatico filatelico roveretano. Anche per questa edizione, che si sta imponendo sempre più a livello regionale, il segretario del Circolo, Angiolino Cozzaglio, e il curatore della mostra, Nereo Costantini, hanno assicurato la presenza di collezioni numismatiche filateliche e cartofile di elevato valore internazionale.
Si segnalano, ad esempio, per la filatelia: «Risorgimento mantovano», «Levante austriaco», «La tassazione in Italia», «Rapporti postali Italia Austria 1862-1867», «L'uso dei francobolli di Sardegna il Lombardia 1859 -1861 », «Dagli antichi Stati italiani al Tirolo», «Fratellanza d'armi italo-tedesca», «Regno delle Due Sicilie» e «San Marino dal 1887».
Per la numismatica: una collezione di monete romane, monete di Birmania, una tematica «sulla via della seta», varie divisionali di Austria, Italia, San Marino e medaglie papali.
Nel settore della cartofilia: interessanti cartoline del ventennio 1920-1940, vedute di Verona, visite del re Vittorio Emanuele III a Verona, «L'Adige, un fiume di storia».
Nutrita sarà la presenza del settore giovanile, con i loro lavori tematici, di ricerca e di studio, importante, come sempre, il coinvolgimento del Museo civico «Paolo Orsi» e della Biblioteca civica «Girolamo Tartarotti». In totale saranno 22 espositori per la filatelia (13 adulti e 9 giovani); 9 per la numismatica (8 adulti e 1 giovane); 4 per le varie e 10 perii settore della cartofilia. A dare ulteriore lustro alla manifestazione è stato altresì invitato ad esporre le sue recenti opere l'artista roveretano Maurizio Frisinghelli.

Un cenno particolare merita infine la medaglia che, come ogni anno, il Circolo numismatico-filatelico conia, in argento e bronzo, in occasione della mostra. Anche per questa nona edizione il soggetto rappresentato sul fronte della medaglia è stato scelto attraverso un concorso tra gli studenti dell'istituto d'arte «Don Milani-Depero» di Rovereto, coordinati dal professor Enrico Morelli; tema loro assegnato: «L'arte futuri sta di Fortunato Depero».
La commissione giudicatrice era formata da Sandra Dorigotti (assessore cultura di Rovereto), Gianmario Baldi (di- rettore della biblioteca civica), Franco Finotti (direttore del Museo civico), Marco Morelli (scultore), Silvio Cattani (dirigente istituto «Don Milani-Depero»), Maurizio Giongo (insegnante), Alberto Giori e Roberto Ponticello (rappresentanti del Circolo numismatico). AI termine del concorso, tra i ventuno elaborati, è stato scelto il bozzetto presentato dallo studente Pietro Tonelli.

CIRCOLO CULTURALE NUMISMATICO-FILATELICO ROVERETANO
Nato nel 1993 dall'unione fra il Circolo Filatelico fondato nel 1962 ed il Circolo Numismatico sorto nel 1965 per volere di un gruppo di appassionati collezionisti che da molti anni si occupano di numismatica, filatelia e cartofilia, il circolo si prefigge a norma di statuto di divulgare il collezionismo quale fattore culturale, di curare l'approfondimento e lo studio della materia scelta da ogni socio, di favorire l'associazione di tutti quei concittadini che pur facendo o volendo fare collezionismo attivo, non hanno ad oggi nessun punto di riferimento.
Ogni anno a coronamento delle varie attività svolte, come gli incontri di scambio e le giornate della "Porta Aperta" o l'organizzazione e gestione per conto del Comune del "Mercatino d'altri Tempi", il circolo si presenta al pubblico e agli appassionati con una manifestazione di largo respiro, qual è la MOSTRA DI NUMISMATICA, FILATELIA E CARTOFILIA, patrocinata per il settimo anno dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto.
La direzione del Circolo invita la cittadinanza tutta ad intervenire a questa ottava mostra, per ammirare non solo francobolli, monete, medaglie, cartoline, ma anche documenti e stampe antiche.

Per quanti volessero approfondire i temi proposti, diamo appuntamento nella nostra sede di via Europa, 44 (S. Giorgio) nei locali del Centro Civico S. Giorgio ogni 2° e 4° Martedì del mese dalle ore 20.30 alle ore 22.00.


organizzazione: Circolo culturale numismatico-filatelico roveretano - patrocinio di Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura