Ikebana e bonsai

Mostra

L'IKEBANA ha origini molto antiche, risalenti al VI secolo D.C., dapprima come usanza spontanea, poi con profondo senso artistico-tecnico e raffinandosi seguendo la filosofia Zen, in cui si rinnega il superfluo. L'IKEBANA è un'arte basata su valori universali come forma, armonia, cromatica, proporzioni, prospettive: nell'IKEBANA l'uso dei fiori, di rami verdi e secchi, di foglie e di altre semplici cose devono essere essenziali, ogni singolo elemento è esaltato nella composizione, la semplicità è infatti una caratteristica dell'IKEBANA, essenziale è anche l'assimmetria, tutto ciò che è regolare può essere monotono e banale.
I contenitori sono di varia natura: ceramica, rame, bambù ecc., importante è che essi non prevarichino mai sull'armonia della composizione, mai eccedere con colori sgargianti o forme complicate, Come tutte le forme d'arte durante i secoli e con la nascita di numerose scuole si evolve, determinando diversi stili, tra i più importanti sottolineano il più antico detto "Rikka", questo tipo di composizione per molti secoli è stato l'unico stile riconosciuto; "Chebana" è il più semplificato, adatto per la "cerimonia del te" un rito legato alla filosofia Zen; "Nageire" in cui si usano vasi alti e stretti, l'apparente semplicità ne caratterizzano la forma;" stile libero" permette all'autore di spaziare nella fantasia solo dopo aver approfondito gli antichi stili;


organizzazione: Bonsai Club Tridentum - collaborazione del Comune di Trento