Il Bosco scolpito

Mostra

Il Bosco scolpito
nelle sculture di Sergio Frisanco
Il bosco è un luogo incantato dove suoni, colori, profumi, luci e ombre si intrecciano magicamente. Nel bosco, tutti gli organismi si uniscono dando vita ad un ecosistema complesso e ricco di biodiversità, che l’uomo ha imparato a gestire e utilizzare per i propri fini.

Inaugura venerdì 6 agosto alle 18.00 al Museo Tridentino di Scienze Naturali la mostra “Il Bosco scolpito nelle sculture di Sergio Frisanco”. L’esposizione, che trova spazio al secondo piano della sede di Via Calepina, presenta 16 grandi sculture create dell’artista Sergio Frisanco (che hanno come soggetto animali del bosco, rapaci, alberi e fiori), sedie e tavoli artistici ed altre sculture di piccolo formato. Il tutto con la curiosa particolarità di essere state realizzate mediante il solo ausilio di una motosega, strumento che l’artista manovra abilmente e con il quale realizza incisioni, decorazioni e scalfiture dalla stupefacente precisione. La mostra, che affronta attraverso questi manufatti i temi dell’ecologia del bosco, dei suoi abitanti e lo studio e la gestione del patrimonio forestale trentino, resterà visitabile fino al 31 ottobre 2010.
Tutto prende forma dalla motosega. La pianta viene tagliata, abbattuta e trasformata in materia per esprimere la propria arte. Scoiattoli, aquile, stelle alpine, galli forcello e cedrone, tulipani ed alberi, scolpiti unicamente con la motosega rivelano le relazioni tra l’uomo e la risorsa “bosco”. Non mancano, all’interno di un percorso che narra la biologia di piante e animali e le pratiche gestionali messe in atto per conservare il patrimonio forestale trentino, gli strumenti utilizzati per gli studi forestali e l’occasione per mettersi alla prova in prima persona, scoprendo le età delle piante ed i segreti del clima in esse nascosti.
La mostra è stata realizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali in collaborazione del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento e della Provincia autonoma di Trento.

BIOGRAFIA SERGIO FRISANCO
Nasce a Trento nel 1969 e vive a Centa San Nicolò. Inizia presto a lavorare come falegname nella falegnameria dello zio per poi diventare operario forestale presso il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento. Fa così della motosega lo strumento principale del suo lavoro provando, per curiosità e con un po’ di sfida, a usarla anche per scolpire il legno. Nel 2002 realizza la sua prima scultura: uno scoiattolo, che prende vita da un tronco di legno usando unicamente questo strumento. Sergio Frisanco scolpisce principalmente animali del bosco, fiori, gnomi, sedie, fioriere. Le sue sculture trovano spazio anche in alcuni boschi del Trentino - Alto Adige, come a Luserna lungo il sentiero cimbro dell’immaginario, a Tenna, Fai della Paganella, Centa e Cermes.


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali - Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento