Il Colore Svanito
Il Colore Svanito
Arte e Solidarietà
Dal 14 al 29 dicembre prossimi presso il Palazzo della Regione in Piazza Dante a Trento, "Il Colore Svanito", mostra d'arte benefica curata da Renzo Francescotti in sostengno dell'ospedale per i poveri di Nairobi voluto dal missionario trentino padre Franco Cellana e sostenuto anche dall'assessorato alla solidarietà internazionale della Provincia autonoma. Padre cellana, lo ricordiamo, è uno dei misisonari che ha animato la recente convention dei missionari trentini in Africa "Sulle rotte del mondo", portando la sua testimonianza di vita dal Kenya.
Sarà inaugurata lunedì 14 dicembre prossimo presso il Palazzo della Regione in Piazza Dante, alle ore 17, Il Colore Svanito, iniziativa promossa dallassessorato alla Solidarietà Internazionale della Provincia autonoma di Trento e organizzata dal Gruppo amici dellArte Riva del Garda.
Un progetto in cui arte e solidarietà si fondono al servizio delle popolazioni meno fortunate del continente africano, e del Kenya in particolare.
Sino al 29 dicembre prossimo, infatti, sarà possibile ammirare ed acquistare le opere di 34 artisti trentini che hanno aderito alliniziativa mettendo a disposizione le proprie opere.
Non è la prima volta che apprezzati pittori e scultori, sia trentini che nazionali, si spendono a favore di cause umanitarie. Dopo la felice esperienza del 2001 della mostra Artisti per gli Altri, Il Colore Svanito si ripropone alla comunità dopo il successo riscontrato la scorsa estate presso il Centro Culturale di Concei. Lintero ricavato delliniziativa sarà destinato alla realizzazione del secondo lotto dellospedale voluto a Nairobi da padre Franco Cellana, Missionario della Consolata nativo di Tiarno di Sopra e da anni attivo nelle missioni africane. La prima parte dell'opera è già stata sostenutadalla Provincia autonoma di Trento con uno stanziamento, dall'Associazione World Friend's e da privati. Progettata nel 2001 ed inaugurata nell'aprile 2008, è già funzionante ed aperta ai bisognosi con gli spazi ambulatoriali ed il pronto soccorso. La direzione generale è stata affidata al dottor Gianfranco Morino, chirurgo piemontese. L'ospedale, costruito in una zona strategica nella periferia nord di Nairobi e raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto, accoglie i poveri delle baraccopoli e degli agglomerati fatiscenti sorti attorno alla capitale.
Il progetto del secondo padiglione prevede un reparto per la maternità e la sala operatoria, oltre agli spazi utili per una trentina di posti letto per degenti: l'edificazione è in atto e terminerà prevedibilmente nel 2010.
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Solidarietà Internazionale - Gruppo amici dell'Arte Riva del Garda