Il Conservatorio di musica Bonporti in concerto
I Concerti della Domenica
J. BRAHMS (1833-1897)
Sonata in fa minore op. 120 n. 1 per clarinetto e pianoforte
Allegro appassionato, Andante un poco adagio, Allegretto grazioso, Vivace
G. FINZI (1901-1956)
Five Bagatelles per clarinetto e pianoforte
Prelude, Romance, Carol, Forlana, Fughetta
Nadia Bortolamedi, clarinetto
Tullio Garbari, pianoforte
-
J. BRAHMS (1833-1897)
Danze ungheresi n. 6, n. 11, n. 2 per pianoforte a quattro mani
D. MILHAUD (1892-1974)
Le Boeuf sur le Toit per pianoforte a quattro mani
Sandra Stojanovic, pianoforte
Mladen Dabizljevic, pianoforte
Entrambi i complessi cameristici frequentano il biennio superiore di musica da camera sotto la guida del maestro Giancarlo Guarino presso il Conservatorio Bonporti di Trento.
Nadia Bortolamedi si è diplomata con lode sotto la guida di Mauro Pedron al Conservatorio di Trento, dove attualmente studia con Lorenzo Guzzoni. Ha partecipato a diversi masterclasses con M. Bekavac, J. E. Lluna, J. Peitz, M. Damerini, P. Masi, R. Tikkanen, T. Bouman. Ha vinto il secondo premio al Concorso strumentistico nazionale di Giussano (2007), il terzo premio al Concorso internazionale di clarinetto a Carlino (2006) ed è arrivata in fi nale al concorso Luigi Nono di Venaria Reale. È stata anche membro dellorchestra del festival Pergine Spettacolo Aperto. Al momento suona con lOrchestra Nazionale dei Conservatori, collabora con lOrchestra Haydn ed è membro fondatore dellOrchestra Giovanile Trentina; è stata inoltre scelta per suonare come solista con lOrchestra Haydn nel marzo 2011.
Tullio Garbari, nato a Trento nel 1985, ha iniziato gli studi musicali presso I Minipolifonici con Nicola Conci, diplomandosi poi in pianoforte sotto la guida di Fulvio Zanoni presso il Conservatorio della sua città, dove ha studiato anche composizione con C. Colazzo e N. Straffelini, e musica da camera con G. Guarino. Ha partecipato a vari masterclasses con Emilia Fadini, Michele Campanella, Massimiliano Damerini, Lya de Barberiis, Sonja Pahor, Georg Steinschaden. Ha tenuto concerti in tutta Italia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Israele, Spagna, Romania, suonando anche per la RAI e per Radio Vaticana. Negli ultimi anni si è dedicato anche alla musica leggera, collaborando come pianista e tastierista con alcuni importanti cantautori e produzioni anche a livello nazionale.
Mladen Dabizljevic ha cominciato giovanissimo gli studi musicali nella sua patria, Montenegro, dedicandosi al pianoforte e al canto. Alletà di 13 anni si è trasferito in Italia dove si è iscritto presso il conservatorio Bonporti di Trento. Nel 2007 ha conseguito il compimento inferiore di composizione e attualmente sta portando a compimento gli studi per il conseguimento della laurea di primo livello in pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Nicoletta Antoniacomi. Si è esibito come solista e come camerista in diverse città italiane. Svolge inoltre attività di pianista accompagnatore per la danza.
Sandra Stojanovic, pianista, nasce a Belgrado da una famiglia di musicisti. Ha studiato con Arbo Valdma e Grygory Sokolov. Solista e camerista, ha vinto premi nazionali e internazionali e si esibisce in Europa, Russia e Stati Uniti. Presente nelle giurie di concorsi musicali, vive in Italia dal 1992 dove insegna per prestigiose istituzioni e per corsi di perfezionamento, adottando il metodo didattico russo.
I biglietti sono acquistabili presso la Sala della Filarmonica (Via Verdi 30, Trento) prima di ogni concerto
organizzazione: Comune di Trento Servizio Cultura e Turismo