Il Conservatorio per la Città
XI Edizione
Festival cameristico
Trento, Sala della Filarmonica, Via Verdi, 30
11-21 novembre 08
Il Conservatorio di musica F.A. Bonporti di Trento è protagonista della produzione musicale sul territorio: con una serie di festival, che si connotano per contenuti innovativi, oltre che per certe formule sperimentali che adottano. Coniuga spesso produzione e ricerca. Attiva soluzioni che risultano sempre particolarmente pregnanti e incisive.
Il Conservatorio per la città è festival diffuso lungo lanno, organizzato in cicli di concerti, molto rivoluto alle musiche dinsieme e da camera. Tre sono i concerti programmati in questo novembre, tra curiosità, animazione e ricerca.
Nel primo concerto, di martedì 11 novembre, alla Sala Filarmonica di Trento, alle ore 18.00, con unanteprima al mattino, ore 9.00 (qui integrato nel ciclo Invito allascolto della Società Filarmonica), al centro è la favola di Pierino e il lupo, famosa, con le musiche di Prokofev. Nel concerto si segue il filo di una narrazione che cambia, modifica la storia nota, la ribalta, evade dagli sviluppi prevedibili di essa. Il lupo e Pierino la rititolazione dello spettacolo. Che si realizza con contrabbasso (interprete allo strumento Massimiliano Rizzoli, che è anche autore della ri-narrazione, insieme con Franco Evangelista, questi anche voce narrante), pianoforte (Laura Di Paolo), una voce di basso (Mattia Nicolini). Accanto a Prokofev, intervengono, nella fantasia dei rimandi sonoro-musicali, musiche di Berio, Mozart e Pergolesi.
Sempre nel lato del gioco e della curiosità, nonché dellanimazione musicale, lappuntamento successivo, Unottava sotto, con contrabbassi e violoncelli: alla Sala Filarmonica di Trento, martedì 18 novembre, alle ore 9.00. La ricreazione di un mondo animato da personaggi tutti bassi e gravi. Con musiche di Bach e Villalobos. Un mondo alternativo dove vige la regola e il comando dei suoni più profondi e gravi. Interprete il Bonporti Basso Ensemble (tutti contrabbassi) e il Bonporti Cello Ensemble (tutti violoncelli), entrambe compagini con studenti e docenti del Conservatorio di musica Bonporti.
Cambia clima nellappuntamento di venerdì 21 novembre, alle ore 18.00, sempre alla Sala Filarmonica di Trento, dedicato allopera cameristica di Giancarlo Colò, autore darea rivana vissuto tra Sette e Ottocento, che ebbe formazione eccelsa, in importanti centri musicali europei, innanzitutto Vienna, con maestri massimi dellepoca. E stato interprete, didatta e compositore, autore di musiche che ebbero molta circolazione, stampate da importanti editori. In Trentino ha lasciato una sua impronta, formando una schiera di musicisti, lavorando anche qui come compositore. A questa figura, poi dimenticata dalla storia, restata troppo a lungo sottotraccia, il Conservatorio ha dedicato un progetto di ricerca, che ora addiviene a risultati, con la pubblicazione di un CD, e con il concerto, che è occasione per la presentazione del CD. Il progetto è stato coordinato da Corrado Ruzza, e si incentra sullopera cameristica dellautore. In occasione del concerto, che vede interpreti M. Dal Don (violino), A. Monteverde (viola), P. Maestri (flauto), L. Corbolini (violoncello), M. Sanson e C. Ruzza (pianoforte), mentre è in programma una relazione musicologica di A. Carlini, si potranno ascoltare le Sei Variazioni per pianoforte, una Sonata per flauto e pianoforte, altri brani per pianoforte e pianoforte a quattro mani, e infine un Trio per violino, viola e pianoforte.
Quanto nel progetto del Conservatorio è importante. Limpegno del Conservatorio per la produzione musicale si coniuga a una prospettiva di ricerca, che sa far emergere punti di vista diversi, latenze culturali altrimenti lasciate mute. Un ruolo importante, di formazione attiva, nella ricerca e nella produzione, che esprime il Conservatorio come un ambiente fortemente creativo, dove gli studenti imparano a tenere un atteggiamento non riproduttivo, ma aperto e problematico, e vivono, insieme con i docenti, il senso del provare vie nuove.
11 novembre
ore 18.00
Il lupo e Pierino
Favola sonora ri-vista, ri-scritta e ri-letta
da Franco Evangelista e Massimiliano Rizzoli
Laura Di Paolo, pianoforte
Massimiliano Rizzoli, contrabbasso
Mattia Nicolini, basso
Franco Evangelista, voce narrante
Lo spettacolo sarà presentato in anteprima alle ore 9.00 presso la Sala Filarmonica, in collaborazione con la rassegna Invito all'ascolto curata da Società Filarmonica
18 novembre
Nell'ambito della rassegna Invito all'ascolto
ore 9.00
Un'ottava sotto
Bonporti basso & cello ensemble
Bonporti Basso Ensemble a cura di Prof. Massimiliano Rizzoli
Bonporti Cello Ensemble a cura di Proff. Margherita Guarino e Lorenzo Corbolini e con la collaborazione del Prof. Giancarlo Guarino
21 novembre
ore 18.00
Lopera cameristica di Giancarlo Colò
Presentazione del CD: "Giancarlo Colò - l'opera cameristica"
Progetto di ricerca a cura di prof. Corrado Ruzza
Prossimi appuntamenti
Dicembre 2008
Suoni e poesia
Studenti compositori e interpreti
Opere nuove su testi poetici
Racconti musicali
Isabella Lo Porto, Corrado Ruzza pianoforte a quattro mani
Sabrina Simonetto voce recitante
Costruzioni e spazi d'ascolto
Compositori e musicisti dal Conservatorio "Bonporti"
Marzo 2009
Bonporti Piano Quartet
Adriano Ambrosini
Maria Rosa Corbolini
Antonella Costa
Edoardo Lanza
Duo violino-pianoforte Myriam Dal Don
Marino Nicolin
organizzazione: Conservatorio di Musica "F.A. Bonporti" Trento