Il Conservatorio per la città
X Edizione
Trento, 14 novembre - 5 dicembre
La proposta del Conservatorio per la città 2006 è giunta al traguardo dei dieci anni e sembra solo in parte allontanarsi dalle precedenti edizioni mettendo in luce il rapporto musica-parola e quello musica-cinema. In realtà prosegue la scelta fatta dal Dipartimento dinsieme negli anni precedenti di proporre programmi che sappiano esplorare epoche e mondi diversi. Liniziativa si svolgerà a Trento dal 14 novembre al 5 dicembre 2006, promossa dal Conservatorio di Trento, attraverso la partecipazione attiva di tutte le sue componenti per far incontrare musiche e musicisti nei luoghi della città, per la città.
A conferire ulteriore valore alla programmazione della rassegna sono gli anniversari: Wolfang Amadeus Mozart, in primo piano, a 250 anni dalla nascita, e poi Dmitrij ostakovič a cento anni dalla nascita. Nel concerto di apertura del 14 novembre alla Sala Filarmonica, il programma conferma la fattiva collaborazione con la rassegna invito allascolto: accanto allesecuzione di opere cameristiche di ostakovič saranno le immagini del grande regista Sokurov a raccontare la vita del musicista.
La parola sarà il tramite nel secondo doppio appuntamento del 21 novenbre, alle ore 9.00 e alle ore 21.00, dal titolo
sinceramente Vostro Wolfang Amadè Mozart, un ideale percorso artistico biografico nel quale lesecuzione di composizioni mozartiane si alternerà alla lettura di passi del suo epistolario.
Il terzo appuntamento si svolgerà a Palazzo Geremia il 28 novembre alla Sala Falconetto alle ore 21.00, e sarà sempre la parola a guidare il percorso
Un passatempo molto importante, grazie a Dio dedicato al pianoforte, lo strumento che accompagnò Mozart tutta la vita e grazie al quale si fece conoscere sia come virtuoso sia come compositore.
Ma è sicuramente lesecuzione dellultima composizione di Mozart, la Messa di Requiem in re minore K 626 per orchestra, coro, organo e quattro solisti ad occupare un posto donore nella programmazione 2006: sarà proprio il 5 dicembre, giorno della morte del geniale compositore.
Molti gli interpreti che sapranno catturare lattenzione del pubblico:
lorchestra del Conservatorio diretta da Juliàn Lombana e i Cori di Trento e Riva del Garda diretti da Cecilia Vettorazzi e Paolo de Zen; Emanuela Negri per la preziosa cura dei testi dei due percorsi mozartiani; i solisti docenti-artisti, professori dello stesso Conservatorio (Maria Rosa Corbolini, Lorenzo Corbolini, Paola Antoniacomi, Aldo Cutroneo, Cinzia Chizzola, Marina Cainelli, Mattia Nicolini e Isabella Corbolini); gli studenti-solisti dei vari corsi di studio (Sunhee Park, Ivonne Dandrea, Fabrizio Mercurio, Alessia Palloro, Valentina Fornari, Marco Rinaudo, Claudia Giongo, Antonio Fracchetti, Paolo Orlandi, Damiano Zenatti e Simone Miotto); infine le voci recitanti Alfonso Masi, Elisa Fedrizzi e Adele Pardi. Una proposta variegata e ricca di nuove riflessioni, conferma di quella che ormai è una realtà in atto e che testimonia lattenzione del Conservatorio verso il coinvolgimento sempre più ampio della cittadinanza.
Programma
14 novembre
Sala Filarmonica ore 9.00
Invito all'ascolto
Ritratto di Dmitrij ostakovič
21 novembre
Sala Filarmonica ore 9.00
Invito all'ascolto
... sinceramente, Vostro Wolfgang Amadè Mozart
Sala Filarmonica ore 21.00
... sinceramente, Vostro Wolfgang Amadè Mozart
28 novembre
Palazzo Geremia Sala Falconetto ore 21.00
Un passatempo molto importante. W.A. Mozart e il pianoforte
5 dicembre
Chiesa di S. Francesco Saverio ore 21.00
W.A. Mozart. Requiem per soli, coro, orchestra e organo K 626
organizzazione: Conservatorio di Musica "F.A. Bonporti" Trento