Il Divino Sospiro, Pietro Prosser (liuto), Massimo Mazzeo (viola d'amore)
musiche di Vivaldi, Avondano, Purcell, Geminiani
Il Divino Sospiro - orchestra barocca portoghese
Violini primi Paolo Cantamessa Concertino, Iskrena Yordanova, Nuno Mendes
Violini secondi Alvaro Pinto Concertino, Tiago Praxedes, Pedro Miranda
Massimo Mazzeo Viola, Viola d'amore
Pietro Prosser Liuto
Filipe Quaresma Violoncello
Duncan Fox Violone di otto piedi
Marta Vicente Violone di sedici piedi
Marcos Magalhaes Clavicembalo
Massimo Mazzeo Concertazione
"Il Divino Sospiro"
L'Orchestra barocca "Il Divino Sospiro" nasce dalla volontà di incontro di alcuni musicisti internazionali residenti in Portogallo, che nel corso degli anni hanno sviluppato un impegno di studio di grande qualità artistica nel campo dell'interpretazione della musica antica. I musicisti collaborano regolarmente con i grandi nomi del panorama internazionale come Christophe Coin, Wieland Kuijken, Chiara Banchini, Richard Gwilt. L'ensemble "Il Divino Sospiro", seguendo i principi di fedeltà estetica e stilistica del periodo barocco, propone sia il repertorio dei grandi compositori sia le figure meno conosciute dell'universo musicale barocco. Già numerosi sono stati gli appuntamenti che hanno visto la partecipazione dell'ensemble. Fra gli ultimi si cita "La Festa della Musica 2003", che ha visto la partecipazione dei maggiori esponenti del concertismo mondiale riuniti attorno al tema: "Barocco italiano, da Monteverdi a Vivaldi".
Pietro Prosser Liuto
Nato nel 1965, si è diplomato in chitarra presso il Conservatorio di Trento. Iniziato successivamente lo studio del liuto presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Paul Beier, ha proseguito a Parma con Andrea Damiani, sotto la guida del quale si è diplomato presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma.
Come continuista e solista si è esibito assieme a numerose formazioni italiane - Ensemble Antonio Draghi, Consortium Carissimi, Ensemble La Girometta, Il Viaggio Musicale, Ensemble Galilei, I Solisti Veneti, Orchestra Barocca di Venezia, Accademia de li Musici - e straniere - Capella Savaria (Ungheria), Collegium 1704 (Praga), Piccolo Concerto (Vienna), - partecipando a con certi e spettacoli in Italia, Germania (Festival der Laute 2000 - Dresda), Austria (Salzburger Festspiele -Salisburgo, Internazionale Barocktage -Melk), Inghilterra, Danimarca (Sommerkoncerter i Nordsjaelland), Ungheria, Repubblica ceca (Passion-Pasije '99), Polonia (Il Europejski Festival Musyki Organowej i Kameralnej), Grecia, Portogallo. Con il calichon ha proposto programmi a solo e in ensemble in prima moderna. Ha inciso tra l'altro per Fonè, Stradivarius, Bongiovanni, Sarx, Dynamics, Chandos, per Rai 3 e Orf. Si è laureato nel 1996 presso la Facoltà di Musicologia di Cremona dell'Università di Pavia con una tesi storico-bibliografica su mandaTa e calichon e svolge attività di ricerca sulle fonti per liuto, con particolare attenzione ai territori centroeuropei. Dal 1997 è Segretario della Società Italiana del Liuto.
Massimo Mazzeo Viola e Viola d'Amore Diplomato al Conservatorio di Venezia, ha seguito i corsi di perfezionamento con i Maestri Bruno Giuranna e Wolfram Christ per la viola, Dino Asciolla e i membri del Quartetto Italiano per la musica da camera ed il quartetto d'archi e con Angelo Stefanato per la tecnica d'orchestra. Ha fatto parte di alcune delle migliori orchestre del panorama musicale italiano: l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l'Orchestra della Rai di Roma, e come prima viola dell'Orchestra Nazionale d'Italia, dell'Orchestra Sinfonica di San Remo e dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Ha collaborato con prestigiose orchestre da camera quali "I Virtuosi di Roma", "I Virtuosi di Santa Cecilia", L'Ensemble "Nuove Sincronie" di Milano e l'Accademia Strumentale Italiana, oltre ad orchestre da camera internazionali come la svedese "Musica Vitae" Chamber Orchestra, la "Caput Mundi" di Reijkiavik e l'European Soloist Chamber Ensemble. Nell'ambito delle sue esperienze cameristiche ha collaborato con musicisti quali Salvatore Accardo, Bruno Canino, Wieland Kuijken, Dino Asciolla, Hervé Joulain, Marco Postingel, Marco Rizzi. Dal 2002 è membro del "Quartetto Capela", il quartetto d'archi più celebre in Portogallo, con il quale ha partecipato agli avvenimenti più significativi di quel Paese, tra i quali la "Festa da Musica 2002" e la stagione da camera della Fondazione Gulbenkian. Ha registrato per case discografiche, fra le quali la Bmg, Erato, Harmonia Mundi, Nuova Era.
Nel repertorio barocco è impegnato come direttore e viola d'amore solista dell'Ensemble "Il Divino Sospiro", con il quale è stato presente in importanti Festivals anche con l'Orchestra barocca "Capela Real" di Lisbona. Ha partecipato alle stagioni cameristiche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Festival di Sintra, Praga Europa Festival, Budapest Europa Festival. Ha più volte partecipato alla "Festa da Musica", uno degli eventi musicali più importanti del Portogallo ed europeo, dove si è presentato come solista, maestro concertatore e conferenziere. Tra il 1996 ed il 1998 è stato direttore artistico del Festival "Roncegno Musica" che ha visto la partecipazione di artisti di livello assoluto, alcuni dei quali hanno avuto la consacrazione artistica a livello mondiale. Già insegnante di viola presso i conservatori italiani, dal 1996 al 1998 è stato docente di viola e musica da camera presso l'Accademia Nacional Superior de Lisboa.
Dal 2003 collabora come docente di viola, musica da camera e tecnica d'orchestra ai Laboratori internazionali di perfezionamento di Psa, Pergine Spettacolo Aperto. È stato, inoltre, collaboratore dei Servizi Culturali della Provincia Autonoma di Trento per la quale ha partecipato alla realizzazione del progetto "Trentino-Portogallo".
Programma
ANTONIO VIVALDI [1678-1741]
Concerto in Do Magg. RV 117 per archi e cembalo (La Senna Festeggiante) Allegro alla Francese - Largo - Allegro
Concerto in Re Maggiore per Liuto con due violini e b.c. RV (P 209) Allegro moderato - Adagio - Allegro
PEDRO ANTONIO AVONDANO [1714-1782] Sinfonia in Re Maggiore Allegro - Adagio - Menuetto
HENRY PURCELL [1659?-1695] Una scelta di Arie composte per il Teatro ed occasioni The Fairey Queen - Preludio - Aire - Rondeau
PEDRO ANTONIO AVONDANO Sinfonia in La Maggiore Allegro - Adagio - Presto
ANTONIO VIVALDI Concerto in re minore per viola d'amore ed archi RV 395 Allegro - Largo - Allegro - Andante
FRANCESCO SAVERIO GEMINIANI Concerto "La Follia" op. 3 Trascrizione per concerto della Sonata op. V n. XII di Arcangelo Corelli
organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - APT Trento Monte Bondone