Il Natale nel canto
Il coro Gioventù in Cantata è sorto nel 1971 con l'intento di promuovere e sviluppare l'educazione corale dei ragazzi. Esso è, attualmente composto da circa 50 elementi, provenienti prevalentemente dall'esperienza di corsi musicali di base, la cui formazione è stata poi curata da docenti specializzati nel settore della vocalità. Il vasto repertorio corale, che è andato ampliandosi ed evolvendosi nel corso degli anni, comprende oggi brani di polifonia sacra, profana e di ispirazione popolare, con o senza accompagnamento strumentale.
Il coro ha tenuto concerti in diverse città italiane ed ha effettuato tournée in Spagna, Ungheria, Austria, Germania, Belgio, Argentina e Brasile, Germania, Finlandia, Russia, riscuotendo ovunque notevoli consensi.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo tra l'altro: il Diploma d'Oro al Concorso Internazionale di Riva del Garda (1999), il primo premio al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (1996) ed all'Internazionale di Stresa (1991) e il secondo premio ai Concorsi Nazionali di Mariano Comense (1989), Vittorio Veneto (1994), Malcesine (2001) e all'Internazionale di Neerpelt-Belgio (2000) nella categoria superiore.
Nel dicembre 1995 il coro ha inciso il suo primo CD, con musiche di B. Britten e autori vari.
Cinzia Zanon si è diplomata in musica corale e direzione di coro sotto la guida di Bruno Coltro.
Da alcuni anni ha intrapreso un'attenta ricerca nel settore della vocalità e uno studio approfondito sulla polifonia, seguendo corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale.
Il desiderio di trasmettere anche ai più piccoli la passione per il canto e la musica in generale, l'ha portata a specializzarsi nel ramo della didattica frequentando stages in tutta Italia e tenendo a sua volta corsi di aggiornamento per insegnanti di scuola materna ed elementare.
Collabora con varie associazioni e scuole in qualità di docente nei corsi straordinari di Musica d'insieme per bambini secondo il metodo "Orff Schulwerk".
Tra i riconosci tnenti più importanti si ricorda il preimio speciale per la direzione nel 1999 conseguito al Concorso Internazionale di Musica Sacra e Profana a Riva del Garda.
Sebastian Korn, nato ad Augsburg (Germania), ha studiato presso l'Accademia di Musica a Monaco di Baviera. È concertista, didatta, compositore, autore di libri di musica e di pedagogia.
Felix Mendelssohn (1809-1874)
Veni Domine op. 39 n. 1
Steven Rickards
Angels did sing
Rupert Lang
Cantate Domino
Johannes Brahms (1833-1897)
Ave Maria op. 12
Max Reger (1873-1916)
Maria Wiegenlied op. 76 n. 52
Johannes Brahms (1833-1897)
Wiegenlied (arm. S. Korn)
tradizione inglese
Jingle Bells (elab. C. Zanon)
Franz Gruber
Stille Nacht (elab. R. Giavina)
Usa Spiritual
I'm gonna sing (arm S. Korn)
L.C. Tyson - L. Scott
Feel good
Benjamin Britten (1913-1976)
A Ceremory of Carols op. 28 per coro di voci bianche e arpa
organizzazione: Associazione Filarmonica Rovereto - Comune di Rovereto Assessorato alle Attività Culturali - Orchestra Haydn - Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura