Il Secolo dell'Impero. Principi, artisti, borghesi tra 1815 e 1915

Mostra

A cura di: Gabriella Belli in collaborazione con Alessandra Tiddia
Comitato scientifico: Pierangelo Schiera, Gianna Piantoni, Gert Ammann, Mercedes Garberi, Maria Damigella, Sergio Marinelli, Fernando Mazzocca
Coordinamento: Alessandra Tiddia e Margherita de Pilati

Sarà la famosa Venere che scherza con due colombe, uno dei capolavori di Francesco Hayez, il fulcro della mostra Il Secolo dell’Impero. Principi, artisti e borghesi tra 1815 e 1915, allestita negli spazi di Palazzo delle Albere, sede del Mart a Trento, dal 25 giugno al 31 ottobre 2004.

La raccolta permanente del XIX secolo del Mart, si presenterà a giugno nella sua veste migliore nella sede storica che ha visto, già dagli anni ’80, la nascita del museo.
Principi, artisti, borghesi: non una mostra temporanea, ma l’occasione per ricreare, in via permanente, un periodo storico e per raccontare una storia: quella appunto del collezionismo e della committenza borghese e aristocratica nel Trentino del XIX secolo.

“Il Secolo dell’Impero” nasce anche come progetto per realizzare a Palazzo della Albere il primo centro pubblico di ricerca permanente sulle arti figurative dell’Ottocento.
Ad arricchire il percorso delle collezioni del Mart del XIX e dei primi anni del XX secolo, ci saranno sculture e dipinti provenienti da prestigiose raccolte pubbliche e private. Tra queste il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, la Narodna Galerija di Lubiana, Palazzo Pitti di Firenze, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, la raccolta Marzotto di Valdagno e la Fondazione Canova di Possagno.
Le opere permetteranno di indagare gli intrecci e le relazioni nate dall’incontro fra la cultura artistica del Nord Europa e quella classica del mondo latino. E’ proprio l’incrocio fra queste due culture a costituire il filo rosso dell’esposizione, mostrando ora significative convergenze, ora le rispettive diversità.
Le coordinate cronologiche sono state fissate fra il 1815 e lo scoppio della prima guerra mondiale; un percorso che dalla Venere di Hayez arriva fino all’olio del 1904 Susanna e i vecchioni, del grande protagonista della Secessione monacense Franz von Stuck, che curiosamente, dopo quasi un secolo, ricorda proprio il modello iconografico del capolavoro di Hayez.

L'Ottocento a Palazzo delle Albere: una proposta per l'autunno
Apertura prorogata fino al 1° novembre, ingresso gratuito alla mostra "Il Secolo dell'Impero" per tutte le domeniche di settembre e ottobre.

Dopo il ciclo di incontri serali organizzati per l'estate nel giardino di Palazzo delle Albere, il Mart offre, anche per l'autunno, l'opportunità di rivivere l'atmosfera di fine Ottocento. Lo si può fare visitando gratuitamente la mostra "Il Secolo dell'Impero. Principi, artisti e borghesi tra 1815 e 1915", esposta a Palazzo delle Albere, domenica 19 e domenica 26 settembre, e poi tutte le domeniche di ottobre, dalle ore 10 alle 18.
L'ultimo giorno di apertura è stato spostato al primo di novembre 2004.

In un allestimento che ricostruisce i salotti della Trento borghese dell'Ottocento, si potranno ammirare i capolavori della collezione permanente del Mart, come la Venere che scherza con due colombe, di Francesco Hayez, o le sculture in gesso di Andrea Malfatti, che si alternano con i prestiti di importanti musei, come il Ritratto di Francesco I del Canova e i ritratti degli imperatori asburgici di Lampi.

A partire dal 19 settembre sarà inoltre possibile arricchire la visita alla mostra con un secondo itinerario. Inaugura infatti a palazzo Geremia la mostra del Comune di Trento La fontana del Nettuno "salute e decoro della città". All'interno di questa mostra sono esposti, tra l'altro, alcuni gessi di Malfatti, realizzati come studi preparatori per la ristrutturazione della fontana nell'Ottocento. Combinando le due mostre sarà quindi possibile ammirare praticamente tutti i gessi prodotti da Malfatti, il maggiore scultore trentino dell'Ottocento, che il Mart ha recentemente restaurato.

Infine, un'opportunità in più è offerta da Autunno Trentino, l'iniziativa che dal 17 al 19 e dal 24 al 26 settembre anima il centro di Trento con degustazioni e gastronomia. Chi partecipa ad Autunno Trentino in Piazza Fiera potrà ritirare una tessera che dà diritto alla riduzione sul biglietto d'ingresso a "Il Secolo dell'Impero" (3 Euro anziché 5)