Il Settecento Europeo

Musica classica

MARINA SERPAGLI Soprano
SARA FRANCESCHINI Mezzosoprano
DAMIANO SOMMACAL Tenore
PAOLA BARBIERI Pianoforte

Programma
ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725) Cara e dolce
ANTONIO VIVALDI (1678-1742) Piango, gemo
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791) Della mia cara le guance amate da Bastianoe Bastiana (1768)
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685-1759)
Ah, mio cor, schernito sei da Alcina (1728)
Fronde tenere e belle Ombra mai fu da Serse (1 738)
Affanni del pensier da Ottone (1723)
DOMENICO CIMAROSA (1749-1801)Quanta pietà mi fai - Ancor io san maritato da Giannina e Bernardone (1781)
ANTONIO VIVALDI Vedro con mio diletto da Giustino (1724)
GIOVANNI PAISIELLO (1740-1816) Saper bramate da Il Barbiere di Siviglia (1782)
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK (1714-1787) Euridice, Euridice piango il mio ben casi da Orfeo e Euridice (1762)
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quel che soffrono tanti - In quegli anni in cui vai poco da Le nozze di Figaro (1786)
Porgi amar da Le nozze di Figaro (1786)
DOMENICO CIMAROSA Ecco che or ora scoppia da se la cosa -Sento ohimè
da "Il Matrimonio segreto" (1792)

Marina Serpagli soprano
Ha conseguito il diploma di compimenti inferiore di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica G. Cantelli di Novara. Ha conseguito il diploma di compimenti inferiore di pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica N. Paganini di Genova. Ha avuto riconoscimenti e premi in vari concorsi: semifinalista al Concorso Internazionale Cantanti Lirici F. Cilea di Reggio Calabria, nel 2001, e il 3° premio all II Concorso Internazionale Giovani Talenti (sez. cantanti) a Pizzale (Pavia), nel 2000. Nell'agosto del 2000 ha frequentato come effettiva i corsi di canto alla Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo con la soprano Barbara Ann Martin. Nel 2001 ha seguito un corso di tecnica ed interpretazione vocale tenuto dal soprano Monica Bozzo. È stata membro stabile del Coro dell'orchestra sinfonica G. Verdi di Milano diretto dal Mo Romano Gandolfi, prendendo parte a diverse produzioni, tra cui: Les Noces e la Sinfonia dei Salmi di Stravinskij, lo Stabat Mater di Rossini, la Seconda Sinfonia di Mahler, la IX Sinfonia di Beethoven, queste ultime con la direzione di Riccardo Chailly. Dal 1999 al 2001 è membro stabile dell'Arion Ensemble del Collegio Ghisleri di Pavia diretto dal MO G. Pradi, eseguendo la Petite Messe Solennelle di Rossini. Come solista ha eseguito la Missa Brevis S. Johanni de Deo di P.J. Haydn, la Missa Brevi k 49 di Mozart, il Magnificat RV 610° di Vivaldi, Hor mein Bitten mottetto per soprano, coro e organo di Mendelssohn. Per il Teatro di Pavia ha eseguito la Piccola Messa per sei voci dispari di G. Farina, A Ceremony of Carols di Britten e alcune parti di West side story di Bernstein. Attualmente è allieva dell'Istituto Musicale Pareggiato F. Vittadini di Pavia al Corso principale di Canto. Studia con Monica Bozzo.

Sara Franceschini mezzosoprano
Ha conseguito il diploma inferiore di Canto lirico presso il Conservatorio Statale di Musica G. Cantelli di Novara. Ha partecipato al i corso di tecnica e interpretazione vocale tenuto dalla M° Monica Bozzo, nel 2001, a Pavia. È membro della Fondazione Arion Ensemble di Pavia diretta da G. Prandi con cui ha partecipato a numerose esecuzioni tra cui la Petite Messe Solennelle di Rossini, A Ceremony of Carols e Missa Brevis in Re di Britten, Litanies a la Vierge Noire di Poulenc, Piccola Messa di G. Farina. Ha partecipato nel ruolo di corista alla produzione As.Li.Co. del Guglieimo Tell di Rossini rappresentato in numerosi teatri italiani: Donizetti di Bergarno, Ponchielli di Cremona ecc... Ha partecipato come soli- sta a concerti per la città di Pavia con arie e pezzi d'insieme di Mozart, Handel, Gluck, Tosti. Attualmente frequenta all'Istituto Pareggiato F. Vittadini di Pavia il corso principale di canto lirico sotto la guida della Mo Monica Bozzo.

Damiano Sommacal tenore
Consegue il diploma di compimento inferiore di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica G. Cantelli di Novara. Nel 2001, come allievo effettivo, ha seguito il corso di tecnica e interpretazione vocale tenuto dal soprano Monica Bozzo. Ha collaborato, nel 2000, come membro stabile dell'Arion Ensemble del Collegio Ghisleri di Pavia, diretto da G. Prandi con il quale ha eseguito musiche di Mozart, Palestrina, Brahms, Bernstein. Ha partecipato in i qualità di solista a concerti nella città di Pavia cantando arie e pezzi
d'insieme di Mozart, Paisiello, Cimarosa, Tosti. Laureato in chimica con il massimo dei voti all'Università di Pavia, attualmente frequenta, presso l'Istituto Pareggiato F. Vittadini, il corso principale di Canto. Studia con le prof.sse Monica Bozzo e Giovanna Maresta.

Paola Barbieri Pianoforte
Diplomatasi in pianoforte e clavicembalo presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali come solista, vincendo il XIII Concorso Pianistico Nazionale Città di Genova e in duo pianistico a quattro. mani (vincendo a Varenna, Alberga, Moncalieri e Casarsa L.). Collabora con l'Orchestra Camerata de' Bardi e il Gruppo da camera W.A. Mozart di Pavia e con molte formazioni corali e vocali italiane. Ha tenuto concerti in Italia e all'estero. È stata maestro accompagnatore per il Teatro G. Fraschini di Pavia e per l'As.Li.Co. in Carmen, Bohème, ecc... È pianista accompagnatrice presso il Civico Istituto Musicale "F. Vittadini" di Pavia. Ha unito agli studi musicali gli studi umanistici laureandosi in Lettere all'Università di Pavia.


organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - APT Trento Monte Bondone