Il canto liturgico dimenticato

Musica classica

Trento Musicantica 2010

Il canto liturgico dimenticato
Concerto celebrativo dei dieci anni di attività del Gruppo Vocale Laurence Feininger
Fabio Bonatti, Salvatore De Salvo, Roberto Gianotti (Solista), Ervino Gonzo, Marco Gozzi, Walter Marchi, Franco Pocher
Direttore: Roberto Gianottti
Organista: Stefano Rattini

Il lavoro che da dieci anni i componenti del Gruppo vocale Laurence Feininger svolgono è quello di recuperare, studiare e far conoscere un tesoro sinora nascosto della tradizione liturgica cattolica di rito latino: sei secoli di straordinarie melodie ormai escluse dalla prassi liturgica e dalla riflessione musicologica principalmente a causa della cosiddetta 'restaurazione gregoriana', che dai primi anni del Novecento ha progressivamente portato al silenzio e all'oblio la polifonia semplice, il canto popolare in latino, il canto fratto e altri generi di canto liturgico, considerate espressioni di decadenza e sostituite da un modo di cantare artificioso e spacciato come 'autentico', ma in realtà senza alcun rapporto con la tradizione e quasi dovunque insegnato secondo un metodo ritmico del tutto inventato, necessario per far andare insieme cantori non professionisti. Ma gli archivi e le biblioteche di monasteri, conventi e città in Europa raccontano una storia diversa, di una bellezza semplice che ancora stupisce e fa pregare.

Jubilate Deo (introitus) dal Graduale Bibl. Feininger, FC 77 (sec. XIV)
Veni Creator Spiritus (hymnus) da M. Asola, 1596, con organo alternatim
Kyrie dal Kyriale di Ceneda, Convento di San Francesco, Corale 19 (sec. XVI)
Verbum bonum (sequentia) dal Prosario domenicano Bibl. Feininger, FC 103 (sec. XV)
Stabat Mater dal ms. Trento, Biblioteca di S. Bernardino (sec. XVII), con organo
Gloria dalla Missa 'La Regina' a 2 vv dal ms. Trento, Bibl. di San Bernardino, sala 101 (sec. XVIII)
Ave mundi spes (sequentia) dal Prosario domenicano Bibl. Feininger, FC 103 (sec. XV)
Ave Maris Stella da M. Asola, 1596, con organo alternatim
Credo Regis a due voci da Parma, Archivio Capitolare, ms. F-09
Ave Virgo Mater Christi (sequentia) dal ms. Siena, Biblioteca Comunale, ms. G.III.2 (sec. XIII)
Lauda mater (hymnus) da Cremona, Archivio Storico Diocesano, Cod. XII (1484) alternatim coll'organo
Sanctus dal Kyriale francescano di San Gerbone (LU) del 1725 (Bibl. Feininger, FC 40) con organo
Ave Regina coelorum (antiphona) dal Salterio-Innario di Lonigo, Convento di San Daniele, Corale 1 (sec. XVIII)
Beata es Maria (antiphona) dall'Antifonario di Lonigo, Convento di San Daniele, Corale 11 (1598)
Agnus Dei dalla Messa Francescana del ms. Trento, Biblioteca di S. Bernardino (sec. XVII) con organo
Regina coeli (antiphona) dall'Innario di Lonigo, Convento di San Daniele, Corale 12 (sec. XIX)
Tota pulchra es Maria (antiphona) dall'Antifonario di Lonigo, Convento di San Daniele, Corale 13 (sec. XVII)
Zelus domus tuae (antiphona) dall'Antifonario spagnolo del sec. XVI (Bibl. Feininger, FC 70)


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara e Il Virtuoso Ritrovo - collaborazione di Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento