Il cervello e le idee. Segnali e Messaggi

Mostra

AttrattivaMente

A cura di Valentino Braitenberg nell’ambito della manifestazione “attrattivaMente” Facoltà di Scienze Cognitive e Comune di Rovereto

Per molti secoli, a partire dal Rinascimento, fu la fisica a prestare il linguaggio a chi intendeva descrivere la natura. Ma tutti i fenomeni che esulavano dal semplice schema delle masse, dei movimenti e delle forze, così utile in astronomia, venivano esclusi dall’analisi razionale ed affidati a filosofi di stampo idealista-teologico.
Solo a metà del secolo scorso, sotto la spinta delle esigenze di una nuova tecnologia delle comunicazioni, rappresentate dall’uso del telegrafo e del telefono, ci si accorse che concetti quali informazione, codificazione, messaggio avevano lo stesso diritto di cittadinanza nelle scienze esatte , come quelle della fisica, e che questi concetti nuovi (forse non del tutto nuovi, ma certamente ripuliti) si rendevano addirittura indispensabili nel tentativo di incorporare il mondo degli esseri viventi in una descrizione coerente del mondo fisico.
Nello stesso periodo entrava in scena, con passi da gigante, la nuova scienza del computer, i cui successi continuano a stupirci, giorno dopo giorno, con ritmo crescente.
Sempre più spesso la macchina calcolatrice compie funzioni che non molto tempo fa consideravamo di competenza esclusivamente umana. E allora, considerato l’operato di una macchina di cui conosciamo perfettamente il funzionamento al posto di un organo cerebrale che pensavamo di non poter mai comprendere, ci sentiamo di affrontare lo studio del cervello con un rinnovato coraggio investigativo.
Nasce così, vicino alla nuova scienza dell’informazione, una nuova scienza dei cervelli, detta anche neurofisiologia cognitiva, oppure cibernetica.
La mostra che vi invitiamo a visitare non può illustrare la nuova scienza in tutta la sua ampiezza.
Ci proponiamo soltanto di offrire un’idea dell’atmosfera nella quale ci muoviamo, e magari di invogliare qualche giovane mente ad associarsi a noi.


organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive - Comune di Rovereto