Il cuoco di Mozart
I Concerti della Domenica
L'incredibile vita di Lorenzo Da Ponte
Monologo concertato di Pino Loperfido
Arie da: "Le Nozze di Figaro" "Don Giovanni" "Così fan tutte"
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Daniela Pini soprano
Bae Sae-Won Cecilia soprano
Donato Di Gioia baritono
Roberta Ropa pianista
Riccardo Gadotti attore
Daniela Pini soprano
Ha studiato con Angelo Bertacchi. Molteplici i suoi ruoli: Nel 1998 fu Isabella ne "L'Italiana in Algeri" di Rossini e Dorabella in "Così fan tutte" di Mozart. Nel 1999, al Massimo di Palermo, fu Alahor in "Granata" di G. Donizetti, Rosette in "Manon" di Messenet (Klagenfurt); Flora in "Traviata" a Düsseldorf. Di Rossini ha ricoperto il ruolo di Angelina in "Cenerentola". AI Comunale di Bologna; Rosina ne "Il Barbiere di Siviglia" al Filarmonico di Verona e allo Stadttheater di Stoccarda. Ha collaborato con famosi maestri quali Scimone, Arrivabeni, Martini, Sebastiani, Bertondini, Gutter, Frizza. Nel repertorio sacro ha interpretato lo "Stabat Mater" di Pergolesi, la Petit Messe Solemnelle e lo "Stabat Mater" di Rossini, il Requiem di Mozart e la "Missa solemnis in Re Maggiore di Beethoven. Recentemente ha coperto il ruolo di Siebel nel "Faust" al Teatro Verdi di Trieste; Suzuky in "Butterf1y" a Tokio e Osaka e Malibea in "Viaggio a Reims" di Rossini al Teatro Reale di Bruxelles. Tra breve sarà, nuovamente, Angelina in "Cenerentola" al Verdi di Trieste.
Bae Sae-Won Cecilia soprano
Nata a Seoul (Corea del Sud), vive in Italia dove ha studiato presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, conseguendo il diploma in canto lirico al Conservatorio di Verona. Ha vinto il primo premio al "Concorso per Orchestra" all'Auditorium di Brescia interpretando "Ah perfido!" di L. v. Beethoven. Nel 2003 ha vinto il concorso bandito dalla Fondazione Arena di Verona per l'ammissione all'Accademia di Alto Perfezionamento per Giovani Cantanti Lirici. Nel 2004, a Trapani, è finalista al Concorso Internazionale "Giuseppe Di Stefano".
Svolge la sua attiVità concertistica nel repertorio italiano del '700 e in quello operistico dell'Ottocento. E stata ospite in varie città italiane ed europee. Recentemente si è proposta nella stagione del Teatro dei Filodrammatici di Milano con il pianista C. Balzaretti interpretando le "Canzoni Polacche" di F. Chopin. Ha effettuato registrazioni e dirette radiofoniche per la Rai 3. Collabora attivamente con il direttore artistico M° R. Porroni. Ha studiato con i maestri G. Mastino, Chu Tai-Li, A. Dalla Pozza, S. Dalla Benedetta e G. Giuseppini. Ha partecipato alla stagione de "I Concerti della Domenica" presso la Sala della Filarmonica e il Teatro Sociale di Trento.
Donato Di Gioia baritono
Inizia l'apprendimento del canto con il M° Bruno Praticò e Paride Venturi. Si perfeziona con il Mo Mario Melani. E stato ospite in Teatri prestigiosi: Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Festival Torre del Lago Puccini, Teatro Calderon di Madrid, Concertgebouw di Amsterdam, Opernhaus di Bayreuth ecc.. Ha collaborato con maestri quali: M. de Bernart, C. Scimone, D. Renzetti, S. Ranzani, G. Carella. A questi ruoli operistici alterna recital, serate liederistiche e oratori musicali: IX Sinfonia di Beethoven, Requiem e Kronungmesse di Mozart, Missa de Beatificazione per Padre Pio di Sergio Rendine e gli oratori La Passione di CriSto e La Resurrezione di Cristo di Don Lorenzo Perosi. Si è aggiudicato il primo premio al II Concorso Internazionale di Canto "Gaspare Sponrini" di Maiolati Spontini (AN). Premiato come miglior giovane cantante per la stagione 1999-2000 dal Teatro Verdi di Trieste
Roberta Ropa pianista
Diplomata con lode nella classe di Franco Scala al Conservatorio di Pesato, si perfeziona nell'ambito dell'Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" di Imola con maestri quali Piccolini, Demus, Oppitz, Lonquich Si diploma in musica da Can1era con P. N. Masi. Studia con B. Canino, R. Koeckert, B. Beckert, P. Coker. A. Weissenberg, M. Minguzzi L'ampiezza del suo repertorio le permette di collaborare con orchestre, corsi e concorsi nazionali ed internazionali: Rai Milano, Pomeriggi Musicali, Gustav Mahler Academy, Ferrara Musica. È pianista collaboratrice dell'Accademia di Imola. Vince il concorso Internazionale di Finale Ligure; è 2° premio al TIM di Roma '93 e 2° premio al Concorso Internazionale di Roma-Premio lecchi. Collabora con fan1osi strumentisti di fan1a mondiale, quali v: Brodsky, A. Musokhadjeva, J. Y Fourmeau, M. Larrieu, J. Balin, A. Dressler, L. Nucci, C. Arimany M. Chen, M. Sciarretta, M. Marcelli, A. Adoryan, M. Keylin, L. Moreno. Come camerista ha suonato in importanti città in Italia e all'estero: Torino, Milano, Roma, Ferrara, Monaco, Losanna, lurigo, Tokio, Singapore. Insegna al Conservatorio di Parma e alla Scuola di Musica di Faenza. È collaboratrice emerita e generosa de "I Concerti della Domenica" e beniamina del suo affezionato pubblico.
Riccardo Gadotti attore
Popolare attore trentino, ha fatto parte per molti anni del Gad Città di Trento, interpretando con successo i personaggi principali dei classici del teatro. La sua attività e passione lo hanno portato ad esplorare anche testi legati alla musica come nell'Oratorio di F. J. Haydn: "Le sette ultime parole del nostro Salvatore in croce". Ha collaborato, inoltre, a progetti culturali della Provincia Autonoma di Trento, collaborando con il Mo Armando Franceschini. Presente la scorsa stagione nel monologo, liberamente tratto da "Il Contrabbasso" di P. Süskind. Interpreta nella stagione de "I Concerti della Domenica" 2006, il personaggio di Lorenzo Da Ponte.
Pino Loperfido autore
Nato a Milano nel 1968. Nel 2001, pubblica "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis", pluripremiato monologo, portato in scena con grande successo in alcuni teatri italiani (Trento, Balzano, Milano, Trieste, Torino, ecc.). Nel 2004, è la volta di "Caro Alcide", biografia romanzata di Alcide Degasperi. Nel 2005 pubblica "Teroldego", il suo primo romanzo. Vive a Trento. Per altre informazioni: www.pinoloperfido.it
organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Biblioteche - collaborazione Amici della Musica del CRAL Poste Trento - Fondazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti